Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Il Gruppo Hupac registra una crescita del traffico del 13% grazie alle acquisizioni

Nel 2019 Hupac ha aumentato il volume di traffico del 13% rispetto all'anno precedente, superando per la prima volta la soglia del milione di spedizioni stradali.

 

Nel suo core business del trasporto transalpino attraverso la Svizzera, l'azienda ha trasportato 550.796 spedizioni stradali su rotaia, con un aumento del 2,8%. Nel complesso, lo scorso anno è stato caratterizzato da una domanda piuttosto contenuta. Il primo semestre è stato ancora relativamente intenso in termini di volumi, ma nella seconda metà dell'anno si è registrato un calo del traffico dovuto al rallentamento dell'economia nei mercati principali. Questa situazione, associata alla forte pressione competitiva sulla strada, sta influenzando anche l'anno in corso.

 

Il traffico non transalpino è cresciuto del 29,4%, raggiungendo le 455.266 spedizioni stradali. Questo significativo aumento è dovuto principalmente ad effetti statistici: qui si riflettono i volumi di ERS Railways, integrata nel Gruppo Hupac nel giugno 2018, con i suoi trasporti dai porti del Mare del Nord.

 

 

Download