Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2

1,4

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

15,5

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

 

Risparmio di CO2 ed energia

Nel 2023, i trasporti continentali del Gruppo Hupac hanno generato emissioni di CO2 pari a 138.000 tonnellate. Secondo Ecotransit, ciò rappresenta un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2 rispetto al trasporto puramente stradale. Il valore stimato per il trasporto totale del Gruppo Hupac è di 1,4 milioni di tonnellate di CO2.

 

Anche il consumo energetico è un indicatore importante per valutare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Nel 2023, la rete intermodale Hupac ha risparmiato 13 miliardi di megajoule rispetto al trasporto su strada. L'effetto di riduzione è del 74% rispetto al trasporto su strada.

 

Certificazione CO2 per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2 è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2.

 

Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

I portali ferroviari OCR di Busto entrano in servizio

Automatizzazione del processo di controllo dei treni

Hupac annuncia la messa in esercizio dei portali ferroviari OCR (Optical Character Recognition) all'interno del Terminal Busto Arsizio-Gallarate.

 

I portali offrono una soluzione per l'ispezione, l'identificazione e l'inventario automatizzati dei treni - una caratteristica importante che aiuta a gestire il crescente volume di traffico. Grazie ad una telecamera avanzata e ad un sofisticato sistema software, i portali OCR consentono l'ispezione visiva a distanza delle informazioni relative ai container e ai vagoni in arrivo, velocizzando così il processo di controllo dei treni.

 

I due portali della Camco Technologies sono stati installati a novembre 2017 agli ingressi nord e sud del terminal. Sono stati testati dagli operatori ACC (Apparato Centrale Computerizzato) di Busto Arsizio nel corso degli ultimi mesi.

 

Oggi il sistema OCR legge i seguenti dati:

  • posizione dell'unità di carico sul carro
  • numero del carro
  • numero dell’unità
  • codice ISO
  • presenza di sigilli.

In una seconda fase, saranno resi disponibili ulteriori elementi, quali l'individuazione e la lettura di tabelle di codificazione, nonché di etichette per le merci pericolose e IMDG (International Maritime Dangerous Goods).

 

Nei prossimi mesi, inoltre, saranno installati portali OCR nell'area check-in del Terminal Busto Arsizio-Gallarate. Ciò consente procedure semplificate e una registrazione più rapida degli autocarri in entrata e in uscita.

 

È stato inoltre avviato un progetto di portale ferroviario OCR per HTA Hupac Terminal Antwerp. Attualmente è in fase di analisi, mentre l'installazione è prevista per l'anno successivo. Seguiranno altri terminali Hupac secondo la strategia di digitalizzazione di Hupac.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità