Società

Sosteniamo attivamente l'obiettivo della politica dei trasporti di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Trasferimento del traffico

975.000

spedizioni stradali in totale

538.000

spedizioni nel transito alpino
attraverso la Svizzera

 

Politica di trasferimento modale

Uno degli obiettivi principali di Hupac è la crescita del trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Nel 2023 Hupac Intermodal ha trasportato 538.000 spedizioni stradali o 10,4 milioni di tonnellate nette nel traffico transalpino attraverso la Svizzera. In totale, il Gruppo Hupac ha movimentato 975.000 spedizioni stradali.

 

Le istituzioni

Manteniamo un rapporto costruttivo e trasparente con le istituzioni svizzere ed europee. La nostra esperienza decennale è apprezzata e richiesta, ad esempio per l'ulteriore sviluppo delle condizioni quadro della politica dei trasporti. Siamo membri di numerose associazioni di categoria e gruppi di lavoro che si impegnano a promuovere il nostro settore.

 

Comunità locali

Hupac si impegna per lo sviluppo delle comunità locali sostenendo progetti e associazioni.

Contatto

I deficit infrastrutturali rallentano il trasporto combinato

Sviluppo del traffico 1° semestre 2022

Chiasso, 04.08.2022    Nonostante la domanda vivace, nel primo semestre del 2022 il traffico di Hupac è rimasto fermo al livello dell'anno precedente, con un moderato aumento dell'1%. I numerosi cantieri in Germania hanno avuto un impatto particolarmente negativo nei mesi di aprile e giugno.


Obiettivi di crescita non raggiunti
Nel primo semestre del 2022, il traffico nella rete di Hupac ha raggiunto un volume di 575.000 spedizioni stradali, pari a un moderato aumento dell'1% rispetto all'anno precedente. Dopo lo sviluppo vivace nel primo trimestre, con tassi di crescita mensili ad alta cifra, il traffico è crollato nei mesi di aprile e giugno. Ciò è dovuto alle chiusure delle tratte e alle limitazioni di capacità causate dall'intensa attività di costruzione sul corridoio Reno-Alpi. Il segmento del traffico transalpino attraverso la Svizzera è stato particolarmente penalizzato. "Nel corridoio nord-sud non siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati", spiega Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. "Per contro, il traffico nei corridoi nord-est e sud-est si è sviluppato in modo molto soddisfacente. Il traffico da/per la Spagna è rimasto al di sotto delle aspettative a causa delle restrizioni di capacità".

 

La situazione del traffico marittimo rimane tesa. La congestione nel traffico d'oltremare dovuta alla pandemia sta innescando effetti negativi a cascata anche nei porti marittimi europei, nei terminal inland e nelle operazioni del traffico combinato. A ciò si aggiungono le prestazioni carenti della rete ferroviaria tedesca. Nonostante un aumento del 3% rispetto all'anno precedente, la filiale ERS Railways non è ancora riuscita a raggiungere i volumi precedenti alla pandemia.

 

Hupac investe nella resilienza
Hupac affronta la persistente situazione di difficoltà della rete ferroviaria tedesca con un programma in dieci punti "Contingency & Resilience", presentato all'Assemblea generale a maggio 2022. "La nostra risposta alle limitazioni di capacità causate dai cantieri sulla rete ferroviaria consiste nell'investire in riserve e misure per fronteggiare le emergenze", afferma Michail Stahlhut. Le prime misure sono già state attuate. Entro la fine dell'anno, la flotta di carri sarà notevolmente rafforzata grazie all'acquisto e al noleggio di quasi 900 moduli aggiuntivi. Un elevato numero di questi carri è stazionato come riserva nei nodi della rete per essere utilizzato in caso di irregolarità, contribuendo così alla stabilità del servizio di trasporto.

 

Hupac rafforza la sua posizione anche nel settore della trazione. La performance viene migliorata puntando su partner ferroviari di elevato profilo, approfondendo la collaborazione con SBB Cargo International, assicurando la disponibilità di macchinisti aggiuntivi che possono subentrare per conto di Hupac in caso di problemi e, infine, grazie all’informazione e alla gestione proattive. Nell'area terminalistica, i colli di bottiglia presso l'hub di Busto Arsizio-Gallarate sono stati superati incentivando i ritiri delle unità di carico.

 

Garantire la capacità della rete, scongiurare le crisi di approvvigionamento
Tuttavia, la preoccupazione principale del Gruppo Hupac è quella di garantire una capacità sufficiente nella rete ferroviaria. Per i lavori di costruzione previsti nei prossimi anni, l'attenzione deve essere sempre più rivolta al mantenimento della capacità e all’istituzione di percorsi di deviazione efficienti. Le esperienze negative degli ultimi mesi dimostrano che il trasporto combinato ha bisogno della piena capacità di tracce ferroviarie su base settimanale, anche durante l'esecuzione di misure di costruzione, per evitare colli di bottiglia nelle forniture.

 

"Tutti gli attori della catena di trasporto devono aumentare significativamente la loro ambizione di salvaguardare la capacità nelle circostanze attuali", chiede Stahlhut. Un rapido passaggio al puro trasporto su strada, infatti, è possibile solo in minima parte per i clienti del trasporto combinato. Gli ampi lavori di risanamento previsti nella rete tedesca a partire dal 2024 rappresentano un rischio per l'approvvigionamento a livello europeo se i lavori non sono coordinati con il mercato e non vengono creati corridoi di deviazione praticabili. Per evitare che ciò accada, è necessario migliorare il coordinamento internazionale dei cantieri su tutti i corridoi e, in alcuni casi, potenziare i percorsi di deviazione. Piccole misure come scambi aggiuntivi, modifiche alle regole operative, ecc. possono fare una grande differenza e devono essere implementate come priorità.

 

Anteprima della capacità per i clienti
Per i prossimi mesi, Hupac prevede un'offerta di capacità soddisfacente considerando l'attuale situazione di Covid-19 e nonostante i numerosi cantieri sul corridoio Reno-Alpi. Un risultato raggiunto da Hupac insieme ai suoi partner grazie alle deviazioni, all'offerta di relazioni alternative e alla messa a disposizione di composizioni di riserva. Stahlhut: "Abbiamo compreso la richiesta dei nostri clienti di maggiore trasparenza e da agosto forniamo un'anteprima dettagliata della capacità con aggiornamenti mensili. Questo permetterà alle aziende di trasporto e agli spedizionieri di gestire meglio i volumi di traffico anche in caso di limitazioni di capacità."

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità