Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Hupac su un percorso di crescita

Chiasso, 28.7.2016   Nel primo semestre 2016, Hupac ha registrato un incremento del traffico del 12,3% rispetto al 2015.
Hupac, operatore svizzero del traffico combinato, ha chiuso il primo semestre 2016 con un incremento in volume pari al 12,3%, trasportando un totale di circa 40.000 spedizioni stradali in più rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente. „La nostra strategia di crescita si dimostra vincente nonostante il vantaggioso prezzo del gasolio per il trasporto su strada e la debolezza dell'euro“, osserva Bernhard Kunz, direttore di Hupac.


Nella business unit Shuttle Net vanno segnalati i nuovi collegamenti Venlo <=> Busto Arsizio, Zeebrugge <=> Novara e Rotterdam <=> Brescia, come pure gli incrementi di frequenza sulle relazioni Colonia <=> Novara e Duisburg <=> Busto Arsizio. Nell’area dell'Europa orientale sono stati attuati la ristrutturazione della rete polacca e il consolidamento dell'asse Austria-Ungheria-Romania-Balcani, mentre è stato introdotto il raccordo Novara <=> Trieste per collegare i mercati di Grecia e Turchia con la rete Shuttle Net via mare. Numerosi progetti sono stati concretizzati anche da parte dalla business unit Company Shuttle.


Hupac sta sviluppando in modo mirato il mercato dei trasporti con megatrailer nel traffico combinato transalpino. Attualmente l’impresa offre 70 partenze settimanali per trasporti a profilo 4 metri tra l'Italia e le destinazioni Rotterdam, Zeebrugge, Anversa, Colonia, Ludwigshafen, Lubecca e Taulov via Lötschberg e Brennero. „Nel 2020 andrà in esercizio il corridoio di quattro metri via Gottardo. Intendiamo presentare già oggi delle prospettive al mercato, al fine di accelerare a tempo debito il processo di trasferimento del traffico“, sottolinea Kunz. Nel secondo semestre 2016 saranno introdotte altre dieci partenze per rafforzare l'offerta attraverso il corridoio dei 4 metri del Lötschberg.


A determinare l'aumento di traffico di Hupac nel primo semestre non è stato solamente il positivo andamento del mercato, ma anche la gestione attiva delle tuttora esistenti carenze qualitative del sistema. Grazie a investimenti mirati oggi Hupac dispone di maggiori risorse ferroviarie. Tuttavia, per rendere concorrenziale e pronta al futuro il sistema del trasporto ferroviario, sono necessari dei cambiamenti strutturali. Kunz: „Accogliamo con favore il principio di tariffazione commisurata alle prestazioni sancito dalla direttiva UE 2012/34. I gestori delle infrastrutture e le imprese di trasporto ferroviarie saranno così stimolati a ridurre al minimo le disfunzioni e ad aumentare le prestazioni del sistema ferroviario. Ci auguriamo che gli Stati membri della UE implementino questo principio al più presto. E’ nell’interesse di tutti noi se miglioriamo nettamente e stabilmente il livello qualitativo del traffico merci ferroviario”. 

 

Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2016

Numero di spedizioni stradali

2016

2015

in %

Transalpino via CH

231.793

192.905

20,2

Transalpino via A

18.458

20.602

- 10,4

Transalpino via F

1.628

1.894

- 14,1

Non transalpino

124.640

119.894

4,0

Totale

376.519

335.295

12,3

 

Hupac su un percorso di crescita

Chiasso, 28.7.2016   Nel primo semestre 2016, Hupac ha registrato un incremento del traffico del 12,3% rispetto al 2015.
Hupac, operatore svizzero del traffico combinato, ha chiuso il primo semestre 2016 con un incremento in volume pari al 12,3%, trasportando un totale di circa 40.000 spedizioni stradali in più rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente. „La nostra strategia di crescita si dimostra vincente nonostante il vantaggioso prezzo del gasolio per il trasporto su strada e la debolezza dell'euro“, osserva Bernhard Kunz, direttore di Hupac.


Nella business unit Shuttle Net vanno segnalati i nuovi collegamenti Venlo <=> Busto Arsizio, Zeebrugge <=> Novara e Rotterdam <=> Brescia, come pure gli incrementi di frequenza sulle relazioni Colonia <=> Novara e Duisburg <=> Busto Arsizio. Nell’area dell'Europa orientale sono stati attuati la ristrutturazione della rete polacca e il consolidamento dell'asse Austria-Ungheria-Romania-Balcani, mentre è stato introdotto il raccordo Novara <=> Trieste per collegare i mercati di Grecia e Turchia con la rete Shuttle Net via mare. Numerosi progetti sono stati concretizzati anche da parte dalla business unit Company Shuttle.


Hupac sta sviluppando in modo mirato il mercato dei trasporti con megatrailer nel traffico combinato transalpino. Attualmente l’impresa offre 70 partenze settimanali per trasporti a profilo 4 metri tra l'Italia e le destinazioni Rotterdam, Zeebrugge, Anversa, Colonia, Ludwigshafen, Lubecca e Taulov via Lötschberg e Brennero. „Nel 2020 andrà in esercizio il corridoio di quattro metri via Gottardo. Intendiamo presentare già oggi delle prospettive al mercato, al fine di accelerare a tempo debito il processo di trasferimento del traffico“, sottolinea Kunz. Nel secondo semestre 2016 saranno introdotte altre dieci partenze per rafforzare l'offerta attraverso il corridoio dei 4 metri del Lötschberg.


A determinare l'aumento di traffico di Hupac nel primo semestre non è stato solamente il positivo andamento del mercato, ma anche la gestione attiva delle tuttora esistenti carenze qualitative del sistema. Grazie a investimenti mirati oggi Hupac dispone di maggiori risorse ferroviarie. Tuttavia, per rendere concorrenziale e pronta al futuro il sistema del trasporto ferroviario, sono necessari dei cambiamenti strutturali. Kunz: „Accogliamo con favore il principio di tariffazione commisurata alle prestazioni sancito dalla direttiva UE 2012/34. I gestori delle infrastrutture e le imprese di trasporto ferroviarie saranno così stimolati a ridurre al minimo le disfunzioni e ad aumentare le prestazioni del sistema ferroviario. Ci auguriamo che gli Stati membri della UE implementino questo principio al più presto. E’ nell’interesse di tutti noi se miglioriamo nettamente e stabilmente il livello qualitativo del traffico merci ferroviario”. 

 

Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2016

Numero di spedizioni stradali

2016

2015

in %

Transalpino via CH

231.793

192.905

20,2

Transalpino via A

18.458

20.602

- 10,4

Transalpino via F

1.628

1.894

- 14,1

Non transalpino

124.640

119.894

4,0

Totale

376.519

335.295

12,3

 

Points of contact