Sicurezza - la nostra priorità numero uno

La sicurezza è tra le maggiori priorità di Hupac. L’obiettivo è realizzare un sistema di trasporto sicuro e affidabile, garantendo la massima sicurezza nei vari ambiti gestiti dall’azienda.

 

Obiettivi di sicurezza

I nostri principali obiettivi di sicurezza riguardano la prevenzione di incidenti nei terminal e sulle linee ferroviarie, l’integrità delle unità di carico e il regolare funzionamento della flotta carri.

 

Rispetto delle norme

Hupac rispetta le norme di legge in materia di sicurezza; ove necessario, applica volontariamente ulteriori provvedimenti.

 

Gestione attiva

Hupac mette a disposizione gli strumenti, le risorse e i processi necessari a garantire un sistema di gestione della sicurezza adeguato.

 

Focus sulla prevenzione

Hupac promuove ogni iniziativa atta a prevenire inconvenienti o incidenti che possano compromettere la sicurezza.

 

Formazione adeguata

I collaboratori di Hupac sono formati adeguatamente per assolvere alle loro funzioni in modo cosciente e responsabile.

 

Merci pericolose

Hupac dispone di un servizio centrale dedicato a questo tipo di trasporto, con un consulente Merci Pericolose nominato e formato secondo la direttiva 96/35/CE. 

 

Controllare e migliorare

Hupac verifica costantemente la sicurezza nell’organizzazione, per identificare eventuali deficit ed intervenire precocemente su situazioni critiche. Il monitoraggio e il controllo sono la base per il processo di miglioramento continuo. 

 

Gioco di squadra

La sicurezza è il risultato di un gioco di squadra, che vede coinvolti collaboratori, partner, clienti e autorità di controllo. Hupac favorisce il dialogo aperto e costruttivo, la sensibilizzazione e la motivazione di tutte le persone, con l’obiettivo di creare un’efficace cultura della sicurezza.

Contatto

Hupac potenzia il suo team di produzione

Sede centrale di Chiasso: team dedicati per la gestione del traffico 24 ore su 24 a partire dal 1° dicembre 2020


Gestire una rete con più di 100 treni al giorno è la sfida della nostra vita lavorativa. La spina dorsale della nostra produzione è la gestione della complessità - e ci attendono nuove sfide: 

  • Con la nuova rete P400 via Gottardo il volume di traffico aumenterà.
  • I numerosi cantieri sulle linee ferroviarie sono fonte di disturbo quotidiano.
  • I flussi di traffico devono funzionare con la massima efficienza per compensare la diminuzione delle sovvenzioni sulle linee di transito svizzere e per soddisfare le aspettative dei clienti.

 

Tutto questo deve essere integrato nella nostra catena del valore: le ferrovie che organizzano le riserve, i gestori delle infrastrutture che trovano reinstradamenti, i terminal che riorganizzano gli slot in caso di ritardi. Al centro di tutto: i nostri team di produzione.

 

Dal 1° dicembre Hupac Intermodal aggiorna il reparto Production & Dispatching con sede a Chiasso. Le operazioni saranno gestite da quattro team composti da tre collaboratori ciascuno. Essi operano in turni regolari 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 12 mesi all'anno, con il compito di coordinare i movimenti dei treni con i nostri partner ferroviari e con i terminal.

 

Il nuovo assetto aumenterà la reattività e la proattività della nostra gestione del traffico. "Tutte le squadre sono composte da due collaboratori e da un team leader", afferma Silvio Ferrari, direttore Production & Dispatching di Hupac Intermodal. "Se nella nostra rete si verifica un'irregolarità – e che sia nel cuore della notte di un giorno festivo – siamo pronti ad agire, a decidere e a coordinarci con tutte le parti interessate.

Supporto clienti