Shuttle Net

Rete europea integrata
La rete di Hupac copre l'intero continente con treni giornalieri. I punti focali sono le aree economiche della Germania, dell'Italia settentrionale, del Belgio e dei Paesi Bassi. Da lì, decine di treni collegano mercati periferici ed emergenti come Spagna, Francia, Scandinavia, Polonia, Svizzera, Austria, Europa sud-orientale e Turchia.

Terminal dedicati
La nostra rete si basa su terminal efficienti, gestiti o cogestiti da Hupac. Le sedi principali sono la Svizzera, il nord Italia, Anversa, Rotterdam, Duisburg, Cologna, Ludwigshafen, Singen, Vienna e Varsavia/Brwinów. Diversi progetti terminalistici sono in fase di realizzazione.

Carri ferroviari di proprietà

Hupac gestisce una flotta di 8.500 moduli di carro per tutti i tipi di unità di carico, con chiari vantaggi in termini di indipendenza, flessibilità e affidabilità. 

 

Team specializzati in Svizzera ed Europa

I nostri team con sede in Svizzera, Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Polonia, Russia e Cina sono a disposizione per assistervi per qualsiasi esigenza e garantirvi un servizio completo. 

 

Partner ferroviari selezionati

Hupac supporta la liberalizzazione ferroviaria e sceglie il partner ferroviario ottimale per ogni relazione. I nostri oltre 20 partner ferroviari sono i migliori nel loro mercato regionale. Crediamo nelle partnership a lungo termine e puntiamo a processi efficienti e affidabili. 

 

Preparati per la gestione degli imprevisti
Una flotta di carri di riserva, macchinisti pronti a intervenire in caso di necessità, una rete capillare ricca di alternative, un team di controllo del traffico attivo 24/7 e supportato da strumenti di intelligenza artificiale – ecco come gestiamo il traffico anche in tempi difficili. 

 

Servizi digitali per semplificare l'intermodalità 
Hupac è all'avanguardia nella digitalizzazione dei servizi intermodali. Prenotazioni facili, track & trace, scambio dati da macchina a macchina, processi terminalistici digitalizzati e previsione dei tempi di ritiro sono solo alcuni dei vantaggi sui quali potete contare per i vostri trasporti. 

 Assistenza tecnica

Forniamo tutta la consulenza tecnica di cui avete bisogno per garantire che i vostri veicoli siano sempre compatibili con i requisiti del trasporto combinato.

Richiedi un'offerta

Contatto

Alessandro
Valenti
Deputy CEO Hupac Intermodal Ltd |
Director Shuttle Net Transalpine
Corridor
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558100
avalenti@hupac.com
Renzo
Capanni
Director Company Shuttle & Shuttle
Net East Europe
Hupac Intermodal AG
Bruggerstrasse 37
CH-5400 Baden
+41 58 8558080
rcapanni@hupac.com
Silvio
Ferrari
Director Production & Dispatching
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558040
sferrari@hupac.com
Hupac estranea all'incidente di Busto Arsizio

Si precisa che Hupac è estranea all'incidente con fuoriuscita di sostanze irritanti verificatosi in data 13.3.2014 nei pressi dello scalo di Busto Arsizio. La cisterna coinvolta, infatti, aveva concluso il proprio viaggio su ferrovia ed era stata riconsegnata al proprietario, per proseguire il viaggio su strada. La società di autotrasporti in questione ha depositato la cisterna in uno spazio preso in affitto dalla società Fidia SpA Magazzini Generali, facente parte del Gruppo Hupac, che a sua volta è estranea alle attività svolte all'interno del deposito.

Hupac si complimenta con le istituzioni e le forze dell'ordine per l'efficace gestione dell'evento avvenuto nelle immediate vicinanze del proprio terminal L'attività intermodale è proseguita regolarmente durante tutta la giornata. I duecento collaboratori attivi nell'area non hanno subito alcun danno. "Per fortuna l'emergenza è rientrata velocemente", ha commentato Roberto Paciaroni, direttore della Fidia SpA, "abbiamo avuto conferma dell'efficacia del nostro sistema di gestione degli eventi in stretta collaborazione con le squadre d'intervento".

Hupac estranea all'incidente di Busto Arsizio

Si precisa che Hupac è estranea all'incidente con fuoriuscita di sostanze irritanti verificatosi in data 13.3.2014 nei pressi dello scalo di Busto Arsizio. La cisterna coinvolta, infatti, aveva concluso il proprio viaggio su ferrovia ed era stata riconsegnata al proprietario, per proseguire il viaggio su strada. La società di autotrasporti in questione ha depositato la cisterna in uno spazio preso in affitto dalla società Fidia SpA Magazzini Generali, facente parte del Gruppo Hupac, che a sua volta è estranea alle attività svolte all'interno del deposito.

Hupac si complimenta con le istituzioni e le forze dell'ordine per l'efficace gestione dell'evento avvenuto nelle immediate vicinanze del proprio terminal L'attività intermodale è proseguita regolarmente durante tutta la giornata. I duecento collaboratori attivi nell'area non hanno subito alcun danno. "Per fortuna l'emergenza è rientrata velocemente", ha commentato Roberto Paciaroni, direttore della Fidia SpA, "abbiamo avuto conferma dell'efficacia del nostro sistema di gestione degli eventi in stretta collaborazione con le squadre d'intervento".