Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Hupac assume la gestione del Terminal Köln Nord

Colonia. Dal 1° gennaio 2023 il terminal di Colonia Nord (TKN) della HGK Häfen und Güterverkehr Köln AG avrà un nuovo gestore: il Gruppo Hupac. Questo è il risultato della gara d'appalto avviata da HGK nel giugno 2022, in cui la Hupac SA si è aggiudicata il contratto nel mese di novembre 2022.

 

"Siamo molto soddisfatti che un’azienda rinomata come il Gruppo Hupac abbia vinto la gara d'appalto per la gestione del terminal. Per la HGK, il terminal di Köln Nord riveste un ruolo strategico anche in relazione al nostro innovativo sito industriale e logistico FUSION COLOGNE che si sta sviluppando nelle immediate vicinanze", spiega Uwe Wedig, CEO del Gruppo HGK.

 

Il Gruppo Hupac gestisce numerosi terminal in Europa, sia in proprio che in collaborazione con partner, e vanta un'ampia esperienza in questo campo. "I terminal sono una risorsa strategica per il trasferimento modale e rivestono un'importanza decisiva soprattutto in agglomerati urbani come l'area Reno/Ruhr", afferma Michail Stahlhut, CEO di Hupac. "Investiamo in risorse e in sistemi intelligenti per ottenere le massime prestazioni nell'interfaccia tra strada e rotaia".

 

Il terminal bimodale di Köln Nord si trova in una posizione favorevole vicino allo svincolo autostradale di Köln Niehl (A1/A57), ed è collegato direttamente al porto renano di Köln Niehl via ferrovia. Ha un'area di 152.000 m2 con cinque binari di trasbordo e tre gru a portale. Ogni giorno possono essere caricati e scaricati fino a dieci treni in entrata e in uscita. "Non vediamo l'ora di affrontare questo nuovo compito, che svolgeremo insieme al team esperto del terminal", afferma Sascha Altenau, direttore della filiale Combiconnect Köln Nord GmbH del Gruppo Hupac. "Sin d’ora diamo il benvenuto a tutti i clienti attuali e nuovi del terminal".

 

La gara d'appalto per la gestione terminalistica è prescritta dalla direttiva sul sostegno di terminal per il traffico combinato di società non di proprietà federale. Prima della transizione, prevista per il 1° gennaio 2023, tutti i processi organizzativi e amministrativi saranno coordinati con clienti e partner. Il conferimento del contratto di locazione e della gestione comporterà il trasferimento delle attività per i dipendenti esistenti, ai sensi del § 613 a BGB. I rapporti di lavoro esistenti saranno assunti dalla futura Combiconnect Köln Nord GmbH con garanzia legale.

Download