Confidential Reporting Line

Segnala in modo sicuro e riservato

In Hupac crediamo in un ambiente di lavoro fondato su integrità, rispetto e trasparenza. Se noti comportamenti scorretti o violazioni delle leggi e dei nostri valori, puoi segnalarli in modo sicuro attraverso la nostra Confidential Reporting Line.

 

Quando puoi segnalare

Puoi segnalare violazioni di leggi nazionali o dell’Unione Europea; comportamenti contrari al Codice di Condotta del Gruppo Hupac o a regolamenti interni; abusi d’ufficio, frodi, molestie, discriminazioni o conflitti d’interesse gravi; rischi per la salute, la sicurezza o l’ambiente. Questo canale non è destinato a reclami personali o controversie individuali, salvo che siano connessi a una violazione di legge o del Codice di Condotta.

 

Chi può segnalare

Dipendenti, ex dipendenti, candidati, clienti, fornitori, consulenti, subappaltatori, soci, azionisti, amministratori, membri di organi di controllo e altri partner professionali.

 

Come segnalare

1. Canali interni (Hupac Intermodal SA, Hupac SA, Termi SA)
Federico Centonze – General Counsel & Head of Legal Services
Viale R. Manzoni 6  | CH-6830 Chiasso
Tel. +41 58 8558610 | fcentonze@hupac.com 

2. Canale esterno indipendente
Avv. Pietro Croce – Studio Legale Mattei & Partners
Via Dogana 2  | CH-6500 Bellinzona

reportinglinehupac@studiomattei.ch

3. Autorità pubbliche

Resta sempre possibile rivolgersi direttamente alle autorità competenti.

 

Le tue garanzie

Riservatezza: la tua identità e il contenuto della segnalazione sono protetti.
Divieto di ritorsione: nessuna penalizzazione per chi segnala in buona fede.
Anonimato: puoi segnalare in forma anonima contattando il professionista esterno.

 

Gestione della segnalazione

Conferma di ricezione entro 14 giorni; valutazione e, se necessario, richiesta di chiarimenti; eventuale indagine interna o misure correttive; riscontro entro 3 mesi dall’invio.

 

Per approfondire
Scarica il testo completo del processo Confidential Reporting Line.

Contatto

Hupac accoglie con favore la legge federale a sostegno del trasporto merci su rotaia

Forte necessità di supporto nel trasporto merci su rotaia e nel trasporto combinato

Gli effetti negativi della crisi coronavirus sul sistema dei trasporti pubblici sono enormi. L'iniziativa proposta dal Consiglio federale "Legge federale urgente sul sostegno ai trasporti pubblici nella crisi di Covid-19" tiene conto di tutti i settori di trasporto rilevanti come il trasporto pubblico di persone, il trasporto merci su rotaia, il trasporto combinato transalpino e le infrastrutture.  La portata delle misure è adeguata e orientata agli obiettivi.

 

Il crollo del volume di traffico fino al 40% durante la crisi di Covid-19 ha portato a gravi perdite per le ferrovie coinvolte nel trasporto merci e per gli operatori del trasporto combinato. I 70 milioni di CHF previsti copriranno una parte di queste perdite e contribuiranno a far sì che i player possano continuare a fornire i loro servizi durante la crisi e oltre. Una parte considerevole delle perdite di Covid sarà comunque a carico delle società interessate.

 

Hupac accoglie con favore questo sostegno finanziario eccezionale ai sensi della legge sul trasporto merci (25.9.2015) e l'adeguamento dell'art. 8 cpv. 2 LTrasf per garantire un'offerta di trasporto merci sostenibile. Questi mezzi contribuiranno in modo significativo a garantire che le aziende possano continuare a fornire servizi rilevanti per il sistema anche in futuro e che la politica svizzera di trasferimento modale non subisca una battuta d'arresto significativa a causa di Covid-19.

Download
Link