Società

Sosteniamo attivamente l'obiettivo della politica dei trasporti di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Trasferimento del traffico

975.000

spedizioni stradali in totale

538.000

spedizioni nel transito alpino
attraverso la Svizzera

 

Politica di trasferimento modale

Uno degli obiettivi principali di Hupac è la crescita del trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Nel 2023 Hupac Intermodal ha trasportato 538.000 spedizioni stradali o 10,4 milioni di tonnellate nette nel traffico transalpino attraverso la Svizzera. In totale, il Gruppo Hupac ha movimentato 975.000 spedizioni stradali.

 

Le istituzioni

Manteniamo un rapporto costruttivo e trasparente con le istituzioni svizzere ed europee. La nostra esperienza decennale è apprezzata e richiesta, ad esempio per l'ulteriore sviluppo delle condizioni quadro della politica dei trasporti. Siamo membri di numerose associazioni di categoria e gruppi di lavoro che si impegnano a promuovere il nostro settore.

 

Comunità locali

Hupac si impegna per lo sviluppo delle comunità locali sostenendo progetti e associazioni.

Contatto

Hupac Summer Party

HupacOpen. Personaggi e idee che contano per l’intermodalità

Anche quest'anno Hupac festeggia l'arrivo dell'estate con un evento all'insegna dell'apertura e della condivisione, della buona musica e dell'ottima cucina.

Venerdì 15 giugno 2018 inizieremo la serata alle 17:30 con un incontro con Giancarlo Kessler, Ambasciatore di Svizzera in Italia, dedicato alla collaborazione tra Svizzera e Italia. Successivamente ci confronteremo con il prof. Christian Marazzi della SUPSI di Lugano sul tema della digitalizzazione - il tutto presentato e moderato da Aldo Sofia presso il CinemaTeatro di Chiasso

A partire dalle 19:00, aperitivo e risottata nel cortile di Hupac, con maxischermo per i mondiali di calcio. Seguiranno i concerti di world music di Festate in piazza a Chiasso, mentre sul tetto dello stabile Hupac aprirà la nuovissima rooftop lounge.



Ulteriori informazioni sulla sostenibilità