Collegamenti
Antwerp Combinant
↔
Schkopau / Schwarzheide
Duisburg DGT
Warsaw/Brwinów
Ludwigshafen KTL
Rotterdam RSC
Rotterdam CldN
Italy
Poland
Spain
Press briefing
Busto Arsizio, 25.5.2011 L’andamento del traffico non accompagnato di Hupac SpA ha registrato nel 2010 un’importante ripresa: presso il Terminal Busto Arsizio-Gallarate, che gestisce 25 coppie di treni al giorno, sono state trasbordate 382.056 unità di trasporto intermodale (container, semirimorchi, casse mobili) contro le 341.460 del 2009, con un aumento del 11,9%. Al Terminal Desio, capace di una coppia di treni al giorno, il 2010 si è chiuso con + 5,8% rispetto al 2009. Complessivamente gli impianti di trasbordo intermodale gestiti da Hupac SpA nel 2010 hanno registrato un aumento di 11,7% rispetto al 2009.Dopo un piano di riduzione della forza lavoro e una razionalizzazione della stessa, avviati nel 2009 a seguito della crisi economica che si era pesantemente ripercossa nel settore del trasporto merci, in aprile 2010 Hupac SpA ha ritirato la Cassa Integrazione Guadagni a rotazione per i suoi 200 dipendenti. L’azienda ha in atto un continuo processo di formazione del personale, di miglioramento di tutte le tematiche riguardanti la sicurezza sotto vari aspetti e del miglioramento continuo dei processi di lavoro.Nel 2010 l’impresa ferroviaria di Hupac SpA ha ampliato la propria attività. Oltre alla trazione del treno giornaliero Busto Arsizio <=> Milano Smistamento, l’impresa si occupa di tutti i lavori di manovra nel terminal di Busto Arsizio-Gallarate e tra il terminal e la nuova officina. Inoltre è stato ampliato il servizio di preparazione dei treni: oltre il 90% delle composizioni in partenza viene controllato dal punto di vista tecnico dai verificatori Hupac. Circa 40 collaboratori sono impegnati nei settori di trazione e manovra.Proseguono i lavori di perfezionamento del Terminal Busto Arsizio-Gallarate a cura del proprietario dell’infrastruttura terminalistica, Termi SpA. Nel 2010 l’area d’ingresso è stata ampliata e razionalizzata tramite separazione del traffico leggero da quello pesante. A dicembre sono iniziati i lavori di costruzione del nuovo edificio per il check-in. Per il 2011 è prevista la realizzazione delle seguenti infrastrutture:
Altre attività che riguardano il terminal di Busto/Gallarate prevedono:
La visione di Hupac per le infrastrutture in vista del tunnel di base del Gottardo - 2017Il Gruppo Hupac, con sede a Chiasso in Svizzera, gestisce una rete di 100 treni al giorno e movimenta circa 690.000 spedizioni stradali all’anno. L’attività principale è il traffico intermodale tra l’area Lombardia/Piemonte e il centro-nord europeo. Hupac sostiene un adattamento pragmatico e graduale delle infrastrutture ferroviarie esistenti affinché i vantaggi della nuova ferrovia di pianura possano essere sfruttati già al momento dell’apertura del tunnel di base del Gottardo. E questo anche in considerazione delle difficoltà di finanziamento esistenti sia a nord che a sud, che rimanderebbero il completamento delle tratte di accesso a ben oltre il 2030. Diventa prioritario, allora, potenziare le linee esistenti, per aumentarne la capacità e la produttività.Il primo provvedimento da prendere è il potenziamento delle linee esistenti per l’utilizzo di treni lunghi 750 metri e alti fino a 4 metri, come previsto anche dall’accordo europeo ACGT per le linee intermodali principali. Questo provvedimento richiede una serie adeguamenti dell’infrastruttura nell’ambito di un concetto di corridoio internazionale sull’intero asse Rotterdam-Genova. Tra le opere necessarie sui corridoi intermodale via Gottardo e Sempione segnaliamo:
Richiedi un'offerta
Contatto
Single point of contact
nee@hupac.com
Hupac GroupViale R. Manzoni 6CH-6830 ChiassoTel. +41 58 8558800
Cookie settings
© Copyright Hupac Group — Page update: 14.02.2025 — Credits — Sitemap
Deutsch | English | Italiano
Hai il controllo dei tuoi cookie
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni sono strettamente necessari al funzionamento del sito, ma qui sotto trovi quelli opzionali:
Informativa sulla privacy sito web
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Ulteriori informazioni
Gestisci preferenze consenso
+Cookies strettamente necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono di solito impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate, che corrispondono alla richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare o ricevere avvisi su questi cookie, ma in tal caso alcune sezioni del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali che permettono di identificarti.
+Cookie di prestazione e analisi
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Il Sito utilizza i cookies di Shinystat (di sessione e persistenti) per il conteggio delle visite al Sito stesso, ossia per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso.