Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Gottardo: limitazioni solo per alcuni giorni

Già a partire da domenica sera il traffico merci potrà riprendere sulla linea del Gottardo. Nel frattempo, Hupac istrada i suoi treni via Lötschberg/Sempione. Sono penalizzati unicamente le relazioni domestiche Basilea <=> Chiasso e Aarau <=> Stabio per le quali attualmente non ci sono alternative.

Le istituzioni preposte hanno subito adottato tutte le misure per sostenere il traffico merci ferroviario:

  • I gestori dell'infrastruttura di Italia, Svizzera e Germania lavorano in stretto coordinamento con l'obiettivo di offrire il maggior numero possibile di tracce nonostante l'interruzione della linea del Gottardo
  • I lavori di costruzione pianificati sull'asse del Sempione sono stati differiti
  • La capacità della stazione merci Domodossola II è stata aumentata attraverso la messa in esercizio di ulteriori locomotive di manovra e il rafforzamento delle squadre di movimentazione
  • Le imprese ferroviarie internazionali lavorano gomito a gomito per ottenere una capacità la più alta possibile
  • Gli uffici doganali di Domodossola istituiscono un servizio 24 ore su 24 in caso di necessità.

Inizialmente, fino allo smaltimento del traffico arretrato, sono da attendersi dei ritardi, ma a partire da lunedì 19.11.2012 la situazione dovrebbe normalizzarsi entro alcuni giorni. 

Il nostro team di assistenza clienti è a disposizione ininterrottamente per ulteriori informazioni.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità