Dichiarazione strategica

Hupac è il partner intermodale di riferimento per gli spedizionieri in tutta Europa, con soluzioni dedicate al trasporto continentale e marittimo. Ci focalizziamo sui principali corridoi di trasporto con l’obiettivo di consolidare e migliorare la nostra posizione di leadership.

 

Investiamo continuamente in terminal, soluzioni digitali e carri per garantirci un vantaggio competitivo. Il nostro incessante impegno per la qualità e la produttività ci consente di competere con successo con altre modalità di trasporto. Espandendo la nostra attività e promuovendo il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia, contribuiamo alla riduzione delle emissioni di CO₂, generando valore per i nostri clienti e la società.

 

La sicurezza è la priorità assoluta per le nostre operazioni. Miglioriamo costantemente le nostre prestazioni di sicurezza attraverso processi di miglioramento continuo.


Promuoviamo la digitalizzazione e l'automazione end-to-end della catena di valore, offrendo servizi di qualità superiore, maggiore visibilità delle spedizioni e una crescente efficienza operativa.

 

La trazione ferroviaria rappresenta un pilastro fondamentale della nostra catena di valore. Grazie alla partnership strategica con FFS Cargo International, puntiamo a rafforzare la competitività e la stabilità dei nostri servizi intermodali lungo il corridoio transalpino. Parallelamente, Hupac sviluppa un portfolio solido di partner ferroviari e terminal intermodali in tutta Europa. Ci relazioniamo inoltre con i decisori pubblici per promuovere un sistema ferroviario e intermodale integrato e performante.

 

In qualità di datore di lavoro internazionale nel settore della logistica, ci impegniamo ad attrarre e trattenere i migliori talenti. Valorizziamo la diversità culturale, linguistica, di genere e di background formativo, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico.

Contatto

Gottardo: limitazioni solo per alcuni giorni

Già a partire da domenica sera il traffico merci potrà riprendere sulla linea del Gottardo. Nel frattempo, Hupac istrada i suoi treni via Lötschberg/Sempione. Sono penalizzati unicamente le relazioni domestiche Basilea <=> Chiasso e Aarau <=> Stabio per le quali attualmente non ci sono alternative.

Le istituzioni preposte hanno subito adottato tutte le misure per sostenere il traffico merci ferroviario:

  • I gestori dell'infrastruttura di Italia, Svizzera e Germania lavorano in stretto coordinamento con l'obiettivo di offrire il maggior numero possibile di tracce nonostante l'interruzione della linea del Gottardo
  • I lavori di costruzione pianificati sull'asse del Sempione sono stati differiti
  • La capacità della stazione merci Domodossola II è stata aumentata attraverso la messa in esercizio di ulteriori locomotive di manovra e il rafforzamento delle squadre di movimentazione
  • Le imprese ferroviarie internazionali lavorano gomito a gomito per ottenere una capacità la più alta possibile
  • Gli uffici doganali di Domodossola istituiscono un servizio 24 ore su 24 in caso di necessità.

Inizialmente, fino allo smaltimento del traffico arretrato, sono da attendersi dei ritardi, ma a partire da lunedì 19.11.2012 la situazione dovrebbe normalizzarsi entro alcuni giorni. 

Il nostro team di assistenza clienti è a disposizione ininterrottamente per ulteriori informazioni.

Download