Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Gli obiettivi climatici richiedono una capacità stabile per il trasporto combinato

Sviluppo del traffico 1° semestre 2021


Chiasso, 20.8.2021    Nel primo semestre del 2021 il Gruppo Hupac ha registrato una crescita del traffico del 14,5% rispetto all'anno precedente. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l'azienda intensifica la sua strategia di investimenti in materiale rotabile e terminal. Per garantire la stabilità dell'offerta di capacità sugli assi internazionali, Hupac propone una tavola rotonda con i gestori delle infrastrutture e i clienti ferroviari.


Sviluppo del traffico oltre le aspettative

Il traffico combinato sta crescendo in modo dinamico, trasferendo il trasporto merci dalla strada alla ferrovia, in linea con la strategia europea sulla protezione del clima. Nel primo semestre del 2021 il volume di traffico nella rete del Gruppo Hupac è aumentato del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, raggiungendo 568.622 spedizioni stradali. "Questo significa che abbiamo chiuso il gap causato dalla pandemia, e addirittura superiamo i volumi del 2019 di quasi il 10%", sottolinea Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. Il trend positivo è confermato in tutti i segmenti di mercato ed è stato costantemente al di sopra delle aspettative. Un'eccezione è il trasporto marittimo, che soffre le conseguenze del blocco del Canale di Suez e risente della congestione di numerosi terminal a causa degli squilibri nel traffico dell'entroterra.

 

La forte domanda logistica degli ultimi mesi ha causato problemi di capacità, soprattutto nei terminal e sulle linee ferroviarie. Questo ha un impatto sull’affidabilità e la qualità del traffico ferroviario. Hupac ha in programma una serie di misure mirate all’organizzazione e alla disponibilità di risorse per rafforzare il sistema e garantire la qualità necessaria.

 

Una tavola rotonda per risolvere il collo di bottiglia dei cantieri 

L'attuale intensa attività di costruzione sul corridoio Reno-Alpino, con chiusure totali o parziali che durano giorni e settimane, mostra ancora una volta quanto sia importante per tutti i partner coinvolti agire in modo coordinato. La costruzione simultanea su diversi tratti della linea con insufficienti opzioni di deviazione riduce notevolmente la capacità. Le conseguenze sono cancellazioni, ritardi, congestione dei terminal, esplosione dei costi di produzione e il ritrasferimento su strada. La situazione è particolarmente seria nei nostri terminal italiani, dove da settimane l’operatività si svolge in modalità di crisi.

 

"I cantieri non devono diventare un ostacolo per il trasferimento del traffico", avverte il presidente del Consiglio di amministrazione Hans-Jörg Bertschi. Hupac chiede una tavola rotonda sull’istituzione di linee di bypass stabili, dal momento che i lavori sul corridoio Reno-Alpino si protrarranno per i prossimi anni. Al tavolo dovrebbero sedere tutti i gestori delle infrastrutture del corridoio, compresa la Francia come partner importante per l’adeguamento e l'elettrificazione del percorso alternativo Wörth-Lauterbourg-Strasburgo sulla riva sinistra del Reno. "Siamo convinti che uno scambio costante e mirato tra i gestori dell'infrastruttura e i clienti del trasporto merci su rotaia sia il fattore chiave per garantire, in futuro, la costruzione e la circolazione sulla più grande arteria di approvvigionamento d'Europa", sostiene Bertschi.

 

Investire nella crescita

Più volume nel trasporto combinato richiede anche più capacità. Dopo la riduzione degli investimenti dovuta alla pandemia, Hupac sta potenziando la sua attività di investimento. Nel settore dei terminal, i lavori di progettazione e costruzione stanno procedendo nei siti di Piacenza, Milano Smistamento e Novara in Italia e Brwinów in Polonia. A settembre Hupac inizierà l'attività di agenzia presso il terminal Brescia/Montirone con personale proprio, aprendo così un nuovo potenziale per l'area economica ad est di Milano.

 

Hupac acquisisce una partecipazione in WienCont

Un passo importante nell'espansione della rete sull'asse Benelux/Germania-Europa sud-orientale è la partecipazione del 4,16% nel terminal WienCont, conclusa a metà agosto. "I terminal sono l’apriporta per aumentare il trasferimento del traffico e sostenere il green spirit", dice Michail Stahlhut. "Questa partecipazione è un passo importante nell'espansione della nostra rete intermodale per portare più traffico su rotaia e rafforzare il trasporto intermodale". Attualmente Hupac gestisce circa 50 treni alla settimana tra l'hub di WienCont e le destinazioni Budapest, Duisburg, Rotterdam, Istanbul/Halkali, Ludwigshafen, Geleen, Bucarest/Ploieşti e Busto Arsizio.

 

Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2021

Numero di spedizioni stradali

gennaio-giugno

2021

gennaio-giugno

2020

in %

Transalpino via CH

308.324

268.135

15,0

Transalpino via A

18.815

17.170

9,6

Transalpino via F

3.633

2.505

45,0

Non transalpino

237.850

208.680

14,0

Totale

568.622 

496.490 

14,5%

Gli obiettivi climatici richiedono una capacità stabile per il trasporto combinato

Sviluppo del traffico 1° semestre 2021


Chiasso, 20.8.2021    Nel primo semestre del 2021 il Gruppo Hupac ha registrato una crescita del traffico del 14,5% rispetto all'anno precedente. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l'azienda intensifica la sua strategia di investimenti in materiale rotabile e terminal. Per garantire la stabilità dell'offerta di capacità sugli assi internazionali, Hupac propone una tavola rotonda con i gestori delle infrastrutture e i clienti ferroviari.


Sviluppo del traffico oltre le aspettative

Il traffico combinato sta crescendo in modo dinamico, trasferendo il trasporto merci dalla strada alla ferrovia, in linea con la strategia europea sulla protezione del clima. Nel primo semestre del 2021 il volume di traffico nella rete del Gruppo Hupac è aumentato del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, raggiungendo 568.622 spedizioni stradali. "Questo significa che abbiamo chiuso il gap causato dalla pandemia, e addirittura superiamo i volumi del 2019 di quasi il 10%", sottolinea Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. Il trend positivo è confermato in tutti i segmenti di mercato ed è stato costantemente al di sopra delle aspettative. Un'eccezione è il trasporto marittimo, che soffre le conseguenze del blocco del Canale di Suez e risente della congestione di numerosi terminal a causa degli squilibri nel traffico dell'entroterra.

 

La forte domanda logistica degli ultimi mesi ha causato problemi di capacità, soprattutto nei terminal e sulle linee ferroviarie. Questo ha un impatto sull’affidabilità e la qualità del traffico ferroviario. Hupac ha in programma una serie di misure mirate all’organizzazione e alla disponibilità di risorse per rafforzare il sistema e garantire la qualità necessaria.

 

Una tavola rotonda per risolvere il collo di bottiglia dei cantieri 

L'attuale intensa attività di costruzione sul corridoio Reno-Alpino, con chiusure totali o parziali che durano giorni e settimane, mostra ancora una volta quanto sia importante per tutti i partner coinvolti agire in modo coordinato. La costruzione simultanea su diversi tratti della linea con insufficienti opzioni di deviazione riduce notevolmente la capacità. Le conseguenze sono cancellazioni, ritardi, congestione dei terminal, esplosione dei costi di produzione e il ritrasferimento su strada. La situazione è particolarmente seria nei nostri terminal italiani, dove da settimane l’operatività si svolge in modalità di crisi.

 

"I cantieri non devono diventare un ostacolo per il trasferimento del traffico", avverte il presidente del Consiglio di amministrazione Hans-Jörg Bertschi. Hupac chiede una tavola rotonda sull’istituzione di linee di bypass stabili, dal momento che i lavori sul corridoio Reno-Alpino si protrarranno per i prossimi anni. Al tavolo dovrebbero sedere tutti i gestori delle infrastrutture del corridoio, compresa la Francia come partner importante per l’adeguamento e l'elettrificazione del percorso alternativo Wörth-Lauterbourg-Strasburgo sulla riva sinistra del Reno. "Siamo convinti che uno scambio costante e mirato tra i gestori dell'infrastruttura e i clienti del trasporto merci su rotaia sia il fattore chiave per garantire, in futuro, la costruzione e la circolazione sulla più grande arteria di approvvigionamento d'Europa", sostiene Bertschi.

 

Investire nella crescita

Più volume nel trasporto combinato richiede anche più capacità. Dopo la riduzione degli investimenti dovuta alla pandemia, Hupac sta potenziando la sua attività di investimento. Nel settore dei terminal, i lavori di progettazione e costruzione stanno procedendo nei siti di Piacenza, Milano Smistamento e Novara in Italia e Brwinów in Polonia. A settembre Hupac inizierà l'attività di agenzia presso il terminal Brescia/Montirone con personale proprio, aprendo così un nuovo potenziale per l'area economica ad est di Milano.

 

Hupac acquisisce una partecipazione in WienCont

Un passo importante nell'espansione della rete sull'asse Benelux/Germania-Europa sud-orientale è la partecipazione del 4,16% nel terminal WienCont, conclusa a metà agosto. "I terminal sono l’apriporta per aumentare il trasferimento del traffico e sostenere il green spirit", dice Michail Stahlhut. "Questa partecipazione è un passo importante nell'espansione della nostra rete intermodale per portare più traffico su rotaia e rafforzare il trasporto intermodale". Attualmente Hupac gestisce circa 50 treni alla settimana tra l'hub di WienCont e le destinazioni Budapest, Duisburg, Rotterdam, Istanbul/Halkali, Ludwigshafen, Geleen, Bucarest/Ploieşti e Busto Arsizio.

 

Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2021

Numero di spedizioni stradali

gennaio-giugno

2021

gennaio-giugno

2020

in %

Transalpino via CH

308.324

268.135

15,0

Transalpino via A

18.815

17.170

9,6

Transalpino via F

3.633

2.505

45,0

Non transalpino

237.850

208.680

14,0

Totale

568.622 

496.490 

14,5%

Points of contact