Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Gateway Basel Nord AG presenta una richiesta di finanziamento per il terminal per container

Le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno presentato all'Ufficio federale dei trasporti la richiesta di finanziamento per il progetto Gateway Basel Nord. È stata così posata una nuova pietra miliare per la realizzazione del terminal per container previsto.


Alla luce dello stato avanzato dei lavori di progettazione per la prima fase di realizzazione del terminal Basilea Nord, sono stati elaborati un concetto d'esercizio consolidato e una pianificazione dei costi. In novembre la società Gateway Basel Nord AG ha quindi presentato la richiesta di finanziamento all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). I costi stimati dalla società di pianificazione si elevano a 73 milioni di franchi per il terminal strada-rotaia (esercizio bimodale) che sorgerà sull'area della vecchia stazione di smistamento di Weil am Rhein.

La procedura di approvazione dei piani sarà probabilmente avviata nel primo semestre 2016. A tale scopo, sono attualmente in fase di elaborazione le vaste basi di pianificazione necessarie.

 

Aumento scaglionato delle capacità

La messa in servizio del terminal bimodale è prevista per il 2019. La nuova piattaforma logistica nella Svizzera nord-occidentale sarà accessibile, senza alcuna discriminazione, a tutti gli utenti interessati al trasbordo di container e altre unità di carico del traffico combinato. La Gateway Basel Nord AG è aperta anche ad altri partner.

In una seconda fase, i porti renani svizzeri intendono integrare il terminal con un nuovo bacino portuale per il trasbordo trimodale (strada, rotaia e acqua) e raccordarlo via acqua al porto renano di Kleinhüningen. Il futuro bacino portuale 3 consentirà un’efficiente integrazione della navigazione interna.

 

Un'ubicazione ottimale lungo l'asse nord-sud

Il trimodale Gateway Basel Nord sorgerà in posizione strategica per il traffico merci internazionale e permetterà di raggruppare i trasporti di container derivanti dal traffico di importazione ed esportazione svizzero. Il grande terminal creerà così una possibilità di trasbordo di container efficiente, finora assente in Svizzera, per gestire i flussi del trasporto di merci in costante crescita tra la Svizzera e i porti marittimi e risolverà i problemi di capacità del porto renano di Kleinhüningen. I container svizzeri del traffico fluviale e della ferrovia confluiranno in un punto e saranno trasferiti dalla strada alla rotaia per proseguire il viaggio in Svizzera.

Viene così promosso un trasporto di container sostenibile ed efficiente dal punto di vista economico per l'approvvigionamento nazionale.

 

 

 

Gateway Basel Nord AG
Nel giugno 2015 le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno costituito la società di pianificazione Gateway Basel Nord. La società con sede a Basilea è incaricata di pianificare e realizzare un impianto di trasbordo trimodale strada-rotaia-acqua per il traffico di esportazione e importazione a Basilea Nord.

Download