1967  | Viene fondata a Chiasso la Hupac SA. Il capitale sociale iniziale è di 500.000 franchi svizzeri, il primo Presidente del Consiglio d’Amministrazione è Pietro Ris.  | 
1968  | Hupac inizia l’attività con 10 vagoni tra Basilea e Melide. La direzione è affidata a Theo Allemann, figura storica della società che guiderà per oltre 30 anni.  | 
1969  | Hupac effettua il primo trasporto combinato internazionale con carri di proprietà, sulla tratta Colonia-Milano Rogoredo.  | 
1971  | Hupac raggiunge un accordo di collaborazione con Kombiverkehr, società tedesca di trasporto combinato, per una migliore integrazione delle spedizioni nel Nord Europa.  | 
1973  |  L’attività internazionale di Hupac si estende in modo rilevante con l’apertura dell’asse Milano-Rotterdam, che fa seguito a un accordo con la società olandese Trailstar. Nello stesso anno viene fondata la filiale italiana Hupac SpA che assicura la gestione dell’attività terminalistica in Italia.  | 
1976  | Al traffico non accompagnato si unisce l’Autostrada Viaggiante sulla tratta Altdorf-Cadenazzo, che trasporta gli interi automezzi con gli autisti da una parte all’altra delle Alpi.  | 
1978  | Le attività di trasporto iniziano ad essere trasferite nel terminal di Busto Arsizio, che nel tempo diventerà il principale centro di trasbordo Hupac in Italia.  | 
1980  | L’Autostrada Viaggiante diventa internazionale con l’apertura della tratta fra Milano Greco Pirelli e Friburgo i.B.  | 
1981  | L’accordo di collaborazione con la società Cemat sviluppa l’attività Hupac nelle zone più importanti d’Italia.  | 
1985  | Viene fondata a Chiasso la Termi SA con il compito di progettare e costruire i nuovi terminal aziendali.  | 
1990  | Entra in servizio fra Colonia e Busto Arsizio il primo treno shuttle, una novità destinata a rivoluzionare le caratteristiche del servizio di trasporto Hupac.  | 
1992  | Viene inaugurato il nuovo terminal di Busto Arsizio II alla presenza del ministro Adolf Ogi.  | 
1995  | L’intero Gruppo Hupac riceve la certificazione del QMS secondo la norma ISO 9002, a seguito dell’introduzione di procedure più avanzate.  | 
1996  | Grazie all’innovativo sistema Shuttle, Hupac vince il Premio Europeo del Trasporto. Nello stesso anno, viene inaugurato il terminal di Singen, e Fidia, società di esercizio del terminal di Oleggio, entra a far parte del Gruppo Hupac.  | 
1997  | Dopo la qualità, Hupac viene certificata anche per il suo Environmental Management System, secondo la norma ISO 14001.  | 
1998  | Hupac rileva la società olandese Trailstar (più tardi diventerà Hupac Intermodal NV) e potenzia i collegamenti sull’asse Olanda-Italia.  | 
1999  | Hupac dà inizio a Basilea al servizio Maritime Inland Services per sviluppare il traffico marittimo. Nello stesso anno Hupac acquisisce la licenza ferroviaria in Germania.  | 
2001  | Hupac, FFS, BLS e Trenitalia fondano la nuova società RAlpin, per la gestione dell’Autostrada Viaggiante Friburgo i.B.-Novara via Lötschberg/Sempione. Nello stesso anno Hupac acquisisce la licenza ferroviaria in Italia.  | 
2004  | A seguito di una procedura d’offerta, Hupac assegna la trazione dei suoi treni a cinque aziende ferroviarie che assicurano la trazione integrata, cioè un unico vettore responsabile dall’inizio alla fine del viaggio.  | 
2005  | Viene inaugurato il nuovo terminal di Busto Arsizio-Gallarate, che raddoppia la capacità di trasbordo. Ospiti d’onore sono i ministri Moritz Leuenberger e Pietro Lunardi.  | 
2006  | Viene fondata ad Anversa la filiale Hupac Intermodal BVBA. Scopo societario è l’engineering e la gestione terminalistica.  | 
2007  | Hupac festeggia 40 anni di attività e ordina 350 carri pianale e 50 carri tasca. Cominciano i primi traffici via Brennero e in Francia.  | 
2008  | Hupac ordina 250 carri tasca e 50 carri pianali e nascono i primi traffici per la Russia. Nicolas Perrin e Nils Planzer entrano a far parte del Consiglio di Amministrazione di Hupac SA. Inizia la costruzione del terminal HTA Hupac Terminal Antwerp.  | 
2009  | Hupac istituisce il reparto Fleet Managament e iniziano i primi traffici per la Romania. Viene digitalizzato il booking tramite i sistemi via web e Ediges.  | 
2010  | Vengono inaugurati i terminal HTA Hupac Terminal Antwerp e Combinant (BASF, Hupac, IFB) ad Anversa. Presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate viene aperta un’officina per il materiale rotabile. Nello stesso anno Hupac viene certificata come ECM – Entity in Charge of Maintenance.  | 
2011  | Hupac SA acquisisce la partecipazione del 25% nella SBB Cargo International SA. Viene inaugurata la filiale Intermodal Express a Mosca.  | 
2012  | FSI, FS Logistica, Cemat e Hupac sottoscrivono un Memorandum of Understanding (MoU) per lo sviluppo di capacità terminalistiche in Italia settentrionale. Entra in funzione l’impianto per la rilavorazione di sale montate a Busto Arsizio. Nello stesso anno, inoltre, Hupac rileva il pacchetto azionario di Centro Intermodale SpA, Milano, per la gestione del terminal di Piacenza.  | 
2013  | Hupac inizia una cooperazione con Green Cargo per collegamenti in Svezia. Rinnova le certificazioni ISO per la gestione della qualità e dell'ambiente e viene certificata nuovamente come ECM, può dirsi quindi pioniera essendo già stata certificata nel 2010 secondo il MoU. Vengono ordinati 100 carri pianale per lo scartamento russo e 50 carri tasca T3000.  | 
2014  | Viene fondata la Hupac LLC a Mosca per l’acquisto e il noleggio di materiale rotabile. Hupac istituisce una nuova business unit “Company Shuttle” per treni charter riservati a singoli clienti e ordina 100 carri tasca T3000 e 100 carri pianale.  | 
2015  | Viene fondata la Hupac Terminal Brwinów Sp. z o. o. per la pianificazione e costruzione del terminal vicino a Varsavia. Vengono ordinati 200 carri tasca e 200 carri 90 piedi.  | 
2016  | Viene fondata la Hupac International Logistics (Shanghai) Co. per lo sviluppo del traffico tra l’Europa e la Cina, nonché la Hupac Maritime Logistics GmbH per il coordinamento del traffico marittimo dell’hinterland. Hupac ordina 260 carri pianale.  | 
2017  | Hupac festeggia 50 anni di attività.  | 
2018  | Hupac acquisisce la ERS Railways ampliando notevolmente la rete per il trasporto marittimo inland dai porti del Mare del Nord.  | 
| 2019 | Hupac inizia la gestione del Terminal di Pordenone e dota tutti i suoi treni di sensori GPS per il tracking & tracing. | 
| 2020 | Hupac sfida la pandemia COVID e mantiene intatto il funzionamento della propria rete di trasporto. Michail Stahlhut diventa il nuovo CEO del Gruppo Hupac.  | 
| 2021 | Hupac elabora la Strategia 2022-2026 per l’ulteriore sviluppo della capacità e dell’attrattività del sistema intermodale. La filiale Combiconnect Srl assume la gestione del terminal Novara CIM. Per la prima volta, Hupac ordina e gestisce in proprio delle tracce orarie in qualità di access party.  | 
| 2022 | Hupac vince la gara d’appalto per la gestione del terminal Köln Nord. Viene inaugurato il nuovo terminal di Brwinów vicino Varsavia. Hupac e altri partner fondano la DX Intermodal GmbH che gestisce una piattaforma dati a favore dell’intera catena di valore del traffico intermodale.  | 
| 2023 | Hupac vince la gara d’appalto per la gestione del Terminal Combiconnect Barcelona. Una volta operativo, il terminal offrirà la possibilità di espandere il promettente mercato intermodale spagnolo.  |