Visione & valori

In qualità di leader nel trasporto intermodale sicuro e sostenibile lungo i corridoi europei, contribuiamo attivamente a un'economia a impatto climatico zero e al benessere della società.

Attenzione al cliente

Diamo priorità alla comprensione delle esigenze e dei valori dei nostri clienti, sia esterni che interni, offrendo soluzioni innovative orientate al cliente.

Agilità

Accogliamo il cambiamento come leva per il miglioramento continuo e per rispondere con efficacia alle esigenze che evolvono.

Sostenibilità

Diamo un contributo significativo al nostro futuro non solo attraverso soluzioni di trasporto rispettose dell’ambiente, ma anche con un uso responsabile di tutte le risorse.

Responsabilità

Ci assumiamo impegni significativi e concreti, promuovendo un forte senso di responsabilità individuale a sostegno dei nostri obiettivi comuni.

Fiducia

Creiamo fiducia attraverso azioni coerenti e affidabili, con professionalità e rispetto reciproco.

Rispetto

Promuoviamo un senso di unione nella diversità, con una comunicazione e una collaborazione aperte e trasparenti.

Contatto

Crescita nell'intermodale - corsi di formazione

ERIC (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il cluster intermodale della regione Emilia Romagna di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, lancia due nuove iniziative formative per inserire nuove figure qualificate all’interno dei propri contesti operativi. Aperte le iscrizioni ai corsi.

 

In programma il prossimo 26 febbraio 2019 a Bologna presso la sede di Confindustria Emilia-Romagna e il 4 marzo 2019 a Ravenna presso la sede del Centro per l’Impiego i primi due incontri di presentazione dei percorsi formativi promossi da ERIC, cluster dei nodi intermodali della regione Emilia-Romagna, di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, a cui presenzieranno le imprese promotrici dell’iniziativa.

 

L’iniziativa fa parte delle azioni avviate in ambito formativo dalle imprese aderenti a ERIC, volte a creare nuove figure professionali in grado di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento del sistema delle competenze regionali in ambito logistico, ferroviario e intermodale.

 

In tale contesto, dopo un ampio lavoro di identificazione dei reali fabbisogni delle competenze portato avanti con le aziende (Cepim-Interporto Parma, Dinazzano Po, Hupac SpA, TPI Srl, Interporto di Bologna, Lotras, Logtainer, Porto di Ravenna - Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Terminali Italia-Gruppo FS), in autunno sono stati presentati due progetti di formazione per le figure di “Intermodal Terminal Manager” e di “Terminal Operator”, che hanno ottenuto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.

 

I due corsi, interamente gratuiti, grazie all’ottenuto co-finanziamento, vogliono essere una concreta opportunità per generare nuovi profili professionali in ambito regionale, da inserire presso le imprese del cluster ERIC, realtà dove verranno svolti gli stage previsti dai programmi formativi.

 

Soggetti attuatori del progetto sono “il Sestante Romagna”, presso la cui sede di Ravenna (via Barbiani 8/10-Ravenna) verrà svolta la didattica, e “Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica”.

 

I percorsi formativi avranno una durata di 500 ore per “Intermodal Terminal Manager” e di 600 ore per “Terminal Operator”, con avvio previsto rispettivamente il 2 maggio e il 3 aprile 2019. Per il primo le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile, mentre per il secondo fino al 18 marzo.

 

Per iscriversi è possibile inviare il CV unitamente alla scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.ilsestanteromagna.it alla referente del corso Elena Strocchi via e-mail all’indirizzo estrocchi@confindustriaromagna.it. Per informazioni è possibile chiamare il numero (+39) 0544 210425. Per ogni ulteriore per ogni ulteriore informazione si rimanda alle locandine dei corsi allegate.

Download