Collegamenti
Antwerp Combinant
↔
Schkopau / Schwarzheide
Duisburg DGT
Warsaw/Brwinów
Ludwigshafen KTL
Rotterdam RSC
Rotterdam CldN
Italy
Poland
Spain
ERIC (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il cluster intermodale della regione Emilia Romagna di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, lancia due nuove iniziative formative per inserire nuove figure qualificate all’interno dei propri contesti operativi. Aperte le iscrizioni ai corsi.
In programma il prossimo 26 febbraio 2019 a Bologna presso la sede di Confindustria Emilia-Romagna e il 4 marzo 2019 a Ravenna presso la sede del Centro per l’Impiego i primi due incontri di presentazione dei percorsi formativi promossi da ERIC, cluster dei nodi intermodali della regione Emilia-Romagna, di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, a cui presenzieranno le imprese promotrici dell’iniziativa.
L’iniziativa fa parte delle azioni avviate in ambito formativo dalle imprese aderenti a ERIC, volte a creare nuove figure professionali in grado di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento del sistema delle competenze regionali in ambito logistico, ferroviario e intermodale.
In tale contesto, dopo un ampio lavoro di identificazione dei reali fabbisogni delle competenze portato avanti con le aziende (Cepim-Interporto Parma, Dinazzano Po, Hupac SpA, TPI Srl, Interporto di Bologna, Lotras, Logtainer, Porto di Ravenna - Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Terminali Italia-Gruppo FS), in autunno sono stati presentati due progetti di formazione per le figure di “Intermodal Terminal Manager” e di “Terminal Operator”, che hanno ottenuto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
I due corsi, interamente gratuiti, grazie all’ottenuto co-finanziamento, vogliono essere una concreta opportunità per generare nuovi profili professionali in ambito regionale, da inserire presso le imprese del cluster ERIC, realtà dove verranno svolti gli stage previsti dai programmi formativi.
Soggetti attuatori del progetto sono “il Sestante Romagna”, presso la cui sede di Ravenna (via Barbiani 8/10-Ravenna) verrà svolta la didattica, e “Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica”.
I percorsi formativi avranno una durata di 500 ore per “Intermodal Terminal Manager” e di 600 ore per “Terminal Operator”, con avvio previsto rispettivamente il 2 maggio e il 3 aprile 2019. Per il primo le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile, mentre per il secondo fino al 18 marzo.
Per iscriversi è possibile inviare il CV unitamente alla scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.ilsestanteromagna.it alla referente del corso Elena Strocchi via e-mail all’indirizzo estrocchi@confindustriaromagna.it. Per informazioni è possibile chiamare il numero (+39) 0544 210425. Per ogni ulteriore per ogni ulteriore informazione si rimanda alle locandine dei corsi allegate.
Richiedi un'offerta
Contatto
Single point of contact
nee@hupac.com
Hupac GroupViale R. Manzoni 6CH-6830 ChiassoTel. +41 58 8558800
Cookie settings
© Copyright Hupac Group — Page update: 14.02.2025 — Credits — Sitemap
Deutsch | English | Italiano
Hai il controllo dei tuoi cookie
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni sono strettamente necessari al funzionamento del sito, ma qui sotto trovi quelli opzionali:
Informativa sulla privacy sito web
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Ulteriori informazioni
Gestisci preferenze consenso
+Cookies strettamente necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono di solito impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate, che corrispondono alla richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare o ricevere avvisi su questi cookie, ma in tal caso alcune sezioni del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali che permettono di identificarti.
+Cookie di prestazione e analisi
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Il Sito utilizza i cookies di Shinystat (di sessione e persistenti) per il conteggio delle visite al Sito stesso, ossia per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso.