Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Crescita nell'intermodale - corsi di formazione

ERIC (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il cluster intermodale della regione Emilia Romagna di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, lancia due nuove iniziative formative per inserire nuove figure qualificate all’interno dei propri contesti operativi. Aperte le iscrizioni ai corsi.

 

In programma il prossimo 26 febbraio 2019 a Bologna presso la sede di Confindustria Emilia-Romagna e il 4 marzo 2019 a Ravenna presso la sede del Centro per l’Impiego i primi due incontri di presentazione dei percorsi formativi promossi da ERIC, cluster dei nodi intermodali della regione Emilia-Romagna, di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, a cui presenzieranno le imprese promotrici dell’iniziativa.

 

L’iniziativa fa parte delle azioni avviate in ambito formativo dalle imprese aderenti a ERIC, volte a creare nuove figure professionali in grado di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento del sistema delle competenze regionali in ambito logistico, ferroviario e intermodale.

 

In tale contesto, dopo un ampio lavoro di identificazione dei reali fabbisogni delle competenze portato avanti con le aziende (Cepim-Interporto Parma, Dinazzano Po, Hupac SpA, TPI Srl, Interporto di Bologna, Lotras, Logtainer, Porto di Ravenna - Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Terminali Italia-Gruppo FS), in autunno sono stati presentati due progetti di formazione per le figure di “Intermodal Terminal Manager” e di “Terminal Operator”, che hanno ottenuto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.

 

I due corsi, interamente gratuiti, grazie all’ottenuto co-finanziamento, vogliono essere una concreta opportunità per generare nuovi profili professionali in ambito regionale, da inserire presso le imprese del cluster ERIC, realtà dove verranno svolti gli stage previsti dai programmi formativi.

 

Soggetti attuatori del progetto sono “il Sestante Romagna”, presso la cui sede di Ravenna (via Barbiani 8/10-Ravenna) verrà svolta la didattica, e “Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica”.

 

I percorsi formativi avranno una durata di 500 ore per “Intermodal Terminal Manager” e di 600 ore per “Terminal Operator”, con avvio previsto rispettivamente il 2 maggio e il 3 aprile 2019. Per il primo le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile, mentre per il secondo fino al 18 marzo.

 

Per iscriversi è possibile inviare il CV unitamente alla scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.ilsestanteromagna.it alla referente del corso Elena Strocchi via e-mail all’indirizzo estrocchi@confindustriaromagna.it. Per informazioni è possibile chiamare il numero (+39) 0544 210425. Per ogni ulteriore per ogni ulteriore informazione si rimanda alle locandine dei corsi allegate.

Crescita nell'intermodale - corsi di formazione

ERIC (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il cluster intermodale della regione Emilia Romagna di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, lancia due nuove iniziative formative per inserire nuove figure qualificate all’interno dei propri contesti operativi. Aperte le iscrizioni ai corsi.

 

In programma il prossimo 26 febbraio 2019 a Bologna presso la sede di Confindustria Emilia-Romagna e il 4 marzo 2019 a Ravenna presso la sede del Centro per l’Impiego i primi due incontri di presentazione dei percorsi formativi promossi da ERIC, cluster dei nodi intermodali della regione Emilia-Romagna, di cui sono parte Hupac SpA e TPI Srl, a cui presenzieranno le imprese promotrici dell’iniziativa.

 

L’iniziativa fa parte delle azioni avviate in ambito formativo dalle imprese aderenti a ERIC, volte a creare nuove figure professionali in grado di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento del sistema delle competenze regionali in ambito logistico, ferroviario e intermodale.

 

In tale contesto, dopo un ampio lavoro di identificazione dei reali fabbisogni delle competenze portato avanti con le aziende (Cepim-Interporto Parma, Dinazzano Po, Hupac SpA, TPI Srl, Interporto di Bologna, Lotras, Logtainer, Porto di Ravenna - Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Terminali Italia-Gruppo FS), in autunno sono stati presentati due progetti di formazione per le figure di “Intermodal Terminal Manager” e di “Terminal Operator”, che hanno ottenuto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.

 

I due corsi, interamente gratuiti, grazie all’ottenuto co-finanziamento, vogliono essere una concreta opportunità per generare nuovi profili professionali in ambito regionale, da inserire presso le imprese del cluster ERIC, realtà dove verranno svolti gli stage previsti dai programmi formativi.

 

Soggetti attuatori del progetto sono “il Sestante Romagna”, presso la cui sede di Ravenna (via Barbiani 8/10-Ravenna) verrà svolta la didattica, e “Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica”.

 

I percorsi formativi avranno una durata di 500 ore per “Intermodal Terminal Manager” e di 600 ore per “Terminal Operator”, con avvio previsto rispettivamente il 2 maggio e il 3 aprile 2019. Per il primo le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile, mentre per il secondo fino al 18 marzo.

 

Per iscriversi è possibile inviare il CV unitamente alla scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.ilsestanteromagna.it alla referente del corso Elena Strocchi via e-mail all’indirizzo estrocchi@confindustriaromagna.it. Per informazioni è possibile chiamare il numero (+39) 0544 210425. Per ogni ulteriore per ogni ulteriore informazione si rimanda alle locandine dei corsi allegate.

Points of contact