Certificazioni

Il sistema di gestione della qualità di Hupac è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Inoltre, alcune società italiane sono certificate secondo la norma ISO 45001.

 

Per il settore del materiale rotabile, Hupac SA è stata certificata nel 2010 come Entity in Charge of Maintenance ai sensi del Memorandum of Understanding (Bruxelles, 2009). Nel 2013 il sistema di gestione dei carri di Hupac SA è stato certificato secondo il regolamento (UE) n. 445/2011. Nell'agosto 2023, l'azienda è stata certificata in conformità al nuovo Regolamento 779/2019, valido fino al 2028.

Contatto

Collaborazione Svizzera-Italia: concluso il Ceneri, si riparte dal Sempione

Hupac ringrazia i partner in Italia

Dopo il completamento dei lavori per la galleria di base del Ceneri, si apre subito un nuovo capitolo volto a rendere il corridoio ferroviario Rotterdam-Genova ancora più performante.


A settembre 2020, è stato siglato un accordo tra Svizzera e Italia per una serie di interventi sull’asse Lötschberg-Sempione, nella quale l'Italia s'impegna a condurre lavori sulla linea per consentire, entro il 2028, il transito ininterrotto di semirimorchi con profilo di 4 metri fino ai grandi terminali di trasporto a nord del Paese.


Hupac ringrazia i partner italiani - in modo particolare il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, RFI e l'intero Gruppo FS, così come le associazioni di categoria e le imprese ferroviarie - per il grande impegno e per il prezioso supporto fornito nella tempestiva realizzazione delle opere di potenziamento lungo il corridoio Rotterdam-Genova.

 

 

ISO 9001
Certificato ECM