Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2

1,4

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

15,5

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

 

Risparmio di CO2 ed energia

Nel 2023, i trasporti continentali del Gruppo Hupac hanno generato emissioni di CO2 pari a 138.000 tonnellate. Secondo Ecotransit, ciò rappresenta un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2 rispetto al trasporto puramente stradale. Il valore stimato per il trasporto totale del Gruppo Hupac è di 1,4 milioni di tonnellate di CO2.

 

Anche il consumo energetico è un indicatore importante per valutare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Nel 2023, la rete intermodale Hupac ha risparmiato 13 miliardi di megajoule rispetto al trasporto su strada. L'effetto di riduzione è del 74% rispetto al trasporto su strada.

 

Certificazione CO2 per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2 è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2.

 

Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Chiusura del San Bernardino: Hupac crea offerte alternative nel trasporto combinato

La catastrofe naturale lungo il percorso del San Bernardino comporta la chiusura dell’autostrada A13 al traffico dei mezzi pesanti.


Hupac aumenterà i proprio servizi dalla Svizzera settentrionale e dalla Germania meridionale per creare ulteriore capacità sulla ferrovia nel trasporto intermodale. Vengono offerti ulteriori luoghi di carico sui treni in essere da Aarau, Basilea e Singen in direzione sud. Inoltre, la capacità di trasporto da Singen all’Italia sarà garantita da treni supplementari.


Questo aiuterà soprattutto per quanto riguarda le spedizioni che viaggiano verso sud dalle regioni del Baden-Württemberg e della Baviera. Grazie a questo ampliamento dei servizi, nelle prossime settimane, una parte significativa del traffico merci su strada in transito, che attualmente viaggia attraverso la rotta del San Bernardino, potrà essere trasportata su rotaia come alternativa.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità