Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Chiusura del San Bernardino: Hupac crea offerte alternative nel trasporto combinato

La catastrofe naturale lungo il percorso del San Bernardino comporta la chiusura dell’autostrada A13 al traffico dei mezzi pesanti.


Hupac aumenterà i proprio servizi dalla Svizzera settentrionale e dalla Germania meridionale per creare ulteriore capacità sulla ferrovia nel trasporto intermodale. Vengono offerti ulteriori luoghi di carico sui treni in essere da Aarau, Basilea e Singen in direzione sud. Inoltre, la capacità di trasporto da Singen all’Italia sarà garantita da treni supplementari.


Questo aiuterà soprattutto per quanto riguarda le spedizioni che viaggiano verso sud dalle regioni del Baden-Württemberg e della Baviera. Grazie a questo ampliamento dei servizi, nelle prossime settimane, una parte significativa del traffico merci su strada in transito, che attualmente viaggia attraverso la rotta del San Bernardino, potrà essere trasportata su rotaia come alternativa.

Download