Governance etica

Una governance etica e trasparente

 

La governance di Hupac mira a garantire una gestione responsabile e sostenibile del Gruppo, in linea con i valori di integrità e responsabilità che sono alla base di tutte le nostre attività.

 

Applichiamo elevati standard di trasparenza e correttezza nelle nostre pratiche economiche e finanziarie e promuoviamo una collaborazione aperta con i nostri stakeholder – partner, comunità e istituzioni – per costruire insieme un futuro sostenibile.

Contatto

Avviata un'iniziativa di settore: "Salvate il trasporto combinato"

Francoforte/Chiasso, 21.11.2025 Con un'iniziativa congiunta dal titolo "Salvate il trasporto combinato", aziende e associazioni leader lanciano l'allarme: l'attuale sviluppo del trasporto merci su rotaia mette a rischio la colonna portante di una logistica efficiente e rispettosa del clima, con conseguenze di vasta portata per l'economia, i trasporti e l'ambiente.

 

L'iniziativa è stata avviata con una lettera aperta indirizzata al Ministro dei trasporti tedesco Patrick Schnieder e alla Presidente del Consiglio di Amministrazione della DB Evelyn Palla. L'ampia risonanza dimostra che il settore ha bisogno di una voce forte e visibile.


Perché l'iniziativa è necessaria

Il trasporto combinato, ovvero il collegamento tra ferrovia e strada, supporta le catene di approvvigionamento europee. Solo in Germania questa modalità di trasporto sostituisce ogni anno circa 6 milioni di viaggi di camion. Tuttavia, il sistema è sottoposto a una forte pressione:

  • calo della puntualità e cancellazioni dei treni
  • aumento dei costi
  • chiusure totali per mesi nell’ambito della ristrutturazione della rete ferroviaria in Germania
  • mancanza di percorsi alternativi competitivi.

La conseguenza: i trasporti tornano sulla strada, spesso in modo permanente. Ciò significa più ingorghi, più CO, catene di produzione a rischio e un indebolimento della posizione economica. Già un ritorno del 30% su strada causerebbe un aumento di oltre 1 milione di viaggi di camion e di 1,3 milioni di tonnellate di CO.

 

Nuovo sito web con dati, analisi e approfondimenti

Il sito web www.save-combined-transport.com offre informazioni complete sull'importanza e sui rischi del trasporto combinato. In particolare, vengono documentati i danni collaterali che i lavori di risanamento dei corridori ferroviari in Germania causano all'industria, alle aziende di trasporto e all'ambiente.


Le nostre richieste per evitare il collasso

L'iniziativa "Salvate il trasporto combinato" dà voce al settore. Mostriamo quali sono le conseguenze dell'attuale sviluppo e cosa devono fare ora la politica e i gestori delle infrastrutture.

 

Chiediamo:

  • condizioni quadro stabili e pianificabili
  • capacità di trasporto affidabili durante le fasi di costruzione
  • percorsi alternativi funzionanti e competitivi
  • prezzi equi e competitivi per l'utilizzo delle tracce ferroviarie
  • uno sviluppo delle infrastrutture che non freni la logistica e l'industria.

Il settore è pronto per un dialogo costruttivo, aperto e orientato alla ricerca di soluzioni.
 

Tutti possono partecipare: lanciata una petizione

Per rafforzare il dibattito politico e pubblico, l'iniziativa ha lanciato una petizione. Ogni sostegno è importante: www.openpetition.de/!savect.

 

Perché la tua voce è rilevante:

  • perché in molti luoghi la rete ferroviaria non funziona più in modo affidabile
  • perché le chiusure di linee e le cancellazioni di treni costringono le aziende a tornare al trasporto su strada
  • perché l'aumento dei prezzi delle tracce ferroviarie rende antieconomici i trasporti rispettosi del clima
  • perché si profila un grave passo indietro per il clima, i trasporti e la competitività
  • perché è necessario ascoltare finalmente il punto di vista degli utenti del trasporto merci.

L'iniziativa è una piattaforma aperta: aziende, organizzazioni e cittadini possono partecipare.

 

Fermare il ritorno alla strada – richieste concrete a breve e medio termine

  1. Zero aumenti dei diritti di utilizzo delle infrastrutture
    Una misura immediata e necessaria, analoga a quella adottata per il trasporto passeggeri a lunga percorrenza.
  2. Garanzia di capacità di almeno il 90% dell'attuale prestazione di trasporto
    Per tutti i lavori di ristrutturazione dei corridoi e i cantieri di lunga durata.
  3. Adeguamento di percorsi alternativi idonei
    Stessi parametri per lunghezza, peso e profilo dei treni come sugli assi principali.
  4. Assegnazione delle tracce in caso di congestione in base alle esigenze di mercato
    Considerazione di profilo, carico del treno e sincronizzazione della circolazione per mantenere il maggior numero possibile di trasporti su rotaia.
  5. Indennità per limitazioni operative in caso di tracce di qualità inferiore durante le fasi di costruzione
    Compensazione finanziaria affinché i collegamenti non debbano essere sospesi.
  6. Sospensione delle penali di cancellazioni
    Fino al ripristino di una qualità accettabile della rete.

 

Informazioni sull'iniziativa

"Salvate il trasporto combinato" è coordinata dagli operatori di traffico combinato Kombiverkehr e Hupac nell'interesse dell'intero settore logistico. L'obiettivo è quello di garantire e rafforzare il trasporto combinato come pilastro indispensabile dell'approvvigionamento e della politica climatica

Download