Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Ampliare il traffico cinese e rafforzare l'area terminalistica di Duisburg

Hupac e Duisport intensificano la cooperazione

Chiasso, 5 giugno 2019    L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac Intermodal e Duisburger Hafen AG (duisport) intensificano la loro collaborazione per sviluppare ulteriormente il trasporto combinato a basso impatto ambientale. L'attenzione si concentrerà sul rafforzamento dell'area terminalistica di Duisburg e sulla cooperazione in materia di trasporti tra Europa e Cina.


In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, Hupac, in qualità di operatore di una delle più grandi reti intermodali in Europa e duisport come il più importante hub logistico dell'Europa centrale, si sono accordati per sviluppare ulteriormente l'area del terminal di Duisburg e creare così capacità di trasbordo per nuovi collegamenti intermodali. Hupac ha un forte interesse a espandere il proprio traffico nella regione Reno/Ruhr, utilizzando ulteriori capacità terminalistiche nel senso di hub. Con la creazione di un sistema virtuale, le varie sedi dei terminali di duisport devono essere collegate in rete in modo efficiente.

 

Un altro punto chiave è il miglioramento dei collegamenti dei porti occidentali di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge. Ciò rafforzerà il porto di Duisburg come porta d'ingresso per il trasporto inland di merci marittime in Europa.

 

Inoltre, duisport e Hupac collaboreranno più strettamente per ottimizzare le loro attività nell'ambito dell'iniziativa "Belt & Road". Entrambi i partner svilupperanno congiuntamente i terminal lungo la Via della Seta e lavoreranno a soluzioni per ridurre i tempi di percorrenza dei treni cinesi.

 

"Vediamo un grande potenziale nel rafforzare la nostra cooperazione decennale. Lo scopo è quello di realizzare gli obiettivi di trasferimento della Svizzera sull'asse nord-sud e di collegare la rete Hupac nell'Europa centrale ai flussi di traffico transcontinentale sull'asse est-ovest. A tal fine costruiamo insieme un pipeline, rafforziamo la location di Duisburg e sfruttiamo la forza dei rispettivi partner", spiega Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal.

 

E il CEO di duisport Erich Staake dichiara: "Grazie a questa collaborazione stiamo sviluppando ulteriori offerte per i nostri clienti e, come porto premium, stiamo espandendo ulteriormente la nostra rete internazionale e la nostra posizione come il più importante hub europeo del commercio intraeuropeo e internazionale.

Ampliare il traffico cinese e rafforzare l'area terminalistica di Duisburg

Hupac e Duisport intensificano la cooperazione

Chiasso, 5 giugno 2019    L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac Intermodal e Duisburger Hafen AG (duisport) intensificano la loro collaborazione per sviluppare ulteriormente il trasporto combinato a basso impatto ambientale. L'attenzione si concentrerà sul rafforzamento dell'area terminalistica di Duisburg e sulla cooperazione in materia di trasporti tra Europa e Cina.


In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, Hupac, in qualità di operatore di una delle più grandi reti intermodali in Europa e duisport come il più importante hub logistico dell'Europa centrale, si sono accordati per sviluppare ulteriormente l'area del terminal di Duisburg e creare così capacità di trasbordo per nuovi collegamenti intermodali. Hupac ha un forte interesse a espandere il proprio traffico nella regione Reno/Ruhr, utilizzando ulteriori capacità terminalistiche nel senso di hub. Con la creazione di un sistema virtuale, le varie sedi dei terminali di duisport devono essere collegate in rete in modo efficiente.

 

Un altro punto chiave è il miglioramento dei collegamenti dei porti occidentali di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge. Ciò rafforzerà il porto di Duisburg come porta d'ingresso per il trasporto inland di merci marittime in Europa.

 

Inoltre, duisport e Hupac collaboreranno più strettamente per ottimizzare le loro attività nell'ambito dell'iniziativa "Belt & Road". Entrambi i partner svilupperanno congiuntamente i terminal lungo la Via della Seta e lavoreranno a soluzioni per ridurre i tempi di percorrenza dei treni cinesi.

 

"Vediamo un grande potenziale nel rafforzare la nostra cooperazione decennale. Lo scopo è quello di realizzare gli obiettivi di trasferimento della Svizzera sull'asse nord-sud e di collegare la rete Hupac nell'Europa centrale ai flussi di traffico transcontinentale sull'asse est-ovest. A tal fine costruiamo insieme un pipeline, rafforziamo la location di Duisburg e sfruttiamo la forza dei rispettivi partner", spiega Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal.

 

E il CEO di duisport Erich Staake dichiara: "Grazie a questa collaborazione stiamo sviluppando ulteriori offerte per i nostri clienti e, come porto premium, stiamo espandendo ulteriormente la nostra rete internazionale e la nostra posizione come il più importante hub europeo del commercio intraeuropeo e internazionale.

Points of contact