Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Ampliare il traffico cinese e rafforzare l'area terminalistica di Duisburg

Hupac e Duisport intensificano la cooperazione

Chiasso, 5 giugno 2019    L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac Intermodal e Duisburger Hafen AG (duisport) intensificano la loro collaborazione per sviluppare ulteriormente il trasporto combinato a basso impatto ambientale. L'attenzione si concentrerà sul rafforzamento dell'area terminalistica di Duisburg e sulla cooperazione in materia di trasporti tra Europa e Cina.


In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, Hupac, in qualità di operatore di una delle più grandi reti intermodali in Europa e duisport come il più importante hub logistico dell'Europa centrale, si sono accordati per sviluppare ulteriormente l'area del terminal di Duisburg e creare così capacità di trasbordo per nuovi collegamenti intermodali. Hupac ha un forte interesse a espandere il proprio traffico nella regione Reno/Ruhr, utilizzando ulteriori capacità terminalistiche nel senso di hub. Con la creazione di un sistema virtuale, le varie sedi dei terminali di duisport devono essere collegate in rete in modo efficiente.

 

Un altro punto chiave è il miglioramento dei collegamenti dei porti occidentali di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge. Ciò rafforzerà il porto di Duisburg come porta d'ingresso per il trasporto inland di merci marittime in Europa.

 

Inoltre, duisport e Hupac collaboreranno più strettamente per ottimizzare le loro attività nell'ambito dell'iniziativa "Belt & Road". Entrambi i partner svilupperanno congiuntamente i terminal lungo la Via della Seta e lavoreranno a soluzioni per ridurre i tempi di percorrenza dei treni cinesi.

 

"Vediamo un grande potenziale nel rafforzare la nostra cooperazione decennale. Lo scopo è quello di realizzare gli obiettivi di trasferimento della Svizzera sull'asse nord-sud e di collegare la rete Hupac nell'Europa centrale ai flussi di traffico transcontinentale sull'asse est-ovest. A tal fine costruiamo insieme un pipeline, rafforziamo la location di Duisburg e sfruttiamo la forza dei rispettivi partner", spiega Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal.

 

E il CEO di duisport Erich Staake dichiara: "Grazie a questa collaborazione stiamo sviluppando ulteriori offerte per i nostri clienti e, come porto premium, stiamo espandendo ulteriormente la nostra rete internazionale e la nostra posizione come il più importante hub europeo del commercio intraeuropeo e internazionale.

Download