Società

Sosteniamo attivamente l'obiettivo della politica dei trasporti di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Trasferimento del traffico

950.000

spedizioni stradali in totale

536.000

spedizioni nel transito alpino
attraverso la Svizzera

 

Politica di trasferimento modale

Uno degli obiettivi principali di Hupac è la crescita del trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Nel 2024 Hupac Intermodal ha trasportato 536.000 spedizioni stradali o 10,4 milioni di tonnellate nette nel traffico transalpino attraverso la Svizzera. In totale, il Gruppo Hupac ha movimentato 950.000 spedizioni stradali.

 

Le istituzioni

Manteniamo un rapporto costruttivo e trasparente con le istituzioni svizzere ed europee. La nostra esperienza decennale è apprezzata e richiesta, ad esempio per l'ulteriore sviluppo delle condizioni quadro della politica dei trasporti. Siamo membri di numerose associazioni di categoria e gruppi di lavoro che si impegnano a promuovere il nostro settore.

 

Comunità locali

Hupac si impegna per lo sviluppo delle comunità locali sostenendo progetti e associazioni.

Contatto

2020: Hupac mantiene un volume di traffico di 1 mio. di spedizioni stradali

Sviluppo del traffico 2020

Chiasso, 3.2.2021    Con circa 1 milione di spedizioni stradali, il Gruppo Hupac è riuscito a mantenere i volumi di traffico al livello dell'anno precedente. Tuttavia, a causa della crisi coronavirus, lo sviluppo è rimasto al di sotto delle aspettative.


Nell’anno scorso, il Gruppo Hupac ha trasportato 1.014.686 spedizioni stradali o 1.913.000 TEU, pari a un leggero calo dello 0,9% rispetto all'anno precedente. I principali fattori di influenza sono stati il crollo del traffico marittimo d'oltremare e il lockdown economico in Europa nella prima metà dell'anno come conseguenza diretta della pandemia. La domanda di traffico si è ripresa nella seconda metà dell'anno, raggiungendo a fine anno i livelli del 2019.

 

Le conseguenze della crisi COVID-19 si sono fatte sentire in particolare nel traffico transalpino attraverso la Svizzera (-2,3%). Nel periodo aprile-giugno, la domanda è calata sensibilmente; ciononostante, Hupac ha mantenuto la sua rete intermodale e ha dato un contributo importante per assicurare la logistica di beni essenziali. Nella seconda metà dell'anno, i volumi hanno nuovamente raggiunto i livelli dell’anno precedente.

 

Nel trasporto non transalpino, il volume di traffico è rimasto stabile con 434.033 spedizioni stradali (+0,5%). Mentre il traffico verso l'Europa orientale e sudorientale si è sviluppato in modo soddisfacente, altri segmenti come il traffico marittimo inland dai porti del Mare del Nord sono stati colpiti maggiormente dall'effetto COVID-19.

 

"Viste le circostanze straordinarie, siamo soddisfatti del volume di traffico raggiunto", dichiara Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. "Tuttavia, ci eravamo posti obiettivi sensibilmente più ambiziosi". L'aiuto finanziario pubblico per fronteggiare la crisi COVID-19 è moderato. Hupac punta quindi su misure supplementari per controllare i costi e aumentare la produttività. "Ci concentriamo sulla massima lunghezza possibile dei treni, sia sul piano operativo che di pianificazione. Il potenziamento della rete fino a una lunghezza standard di 740 metri è la nostra massima priorità – prima è meglio è".

 

Hupac è partita bene nel 2021. Per la prima volta, l'intera rete transalpina di Hupac è in grado di trasportare i semirimorchi con altezza laterale di 4 metri. "Ci aspettiamo una forte domanda in questo segmento. Con la nostra offerta di trasporto, stiamo dando un contributo concreto alla politica di trasferimento della Svizzera e all'attuazione della strategia europea Green Deal", dice Stahlhut.

 

Sviluppo del traffico
Numero di spedizioni stradali

2020

2019

in %

Transalpino via Svizzera

538.104

551.042

-2,3

Transalpino via Austria e Francia

 42.549

 41.027

3,7

Non transalpino

434.033

432.021

0,5

Totale

1.014.686

1.024.090

-0,9

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità