Sicurezza - la nostra priorità numero uno

La sicurezza è tra le maggiori priorità di Hupac. L’obiettivo è realizzare un sistema di trasporto sicuro e affidabile, garantendo la massima sicurezza nei vari ambiti gestiti dall’azienda.

 

Obiettivi di sicurezza

I nostri principali obiettivi di sicurezza riguardano la prevenzione di incidenti nei terminal e sulle linee ferroviarie, l’integrità delle unità di carico e il regolare funzionamento della flotta carri.

 

Rispetto delle norme

Hupac rispetta le norme di legge in materia di sicurezza; ove necessario, applica volontariamente ulteriori provvedimenti.

 

Gestione attiva

Hupac mette a disposizione gli strumenti, le risorse e i processi necessari a garantire un sistema di gestione della sicurezza adeguato.

 

Focus sulla prevenzione

Hupac promuove ogni iniziativa atta a prevenire inconvenienti o incidenti che possano compromettere la sicurezza.

 

Formazione adeguata

I collaboratori di Hupac sono formati adeguatamente per assolvere alle loro funzioni in modo cosciente e responsabile.

 

Merci pericolose

Hupac dispone di un servizio centrale dedicato a questo tipo di trasporto, con un consulente Merci Pericolose nominato e formato secondo la direttiva 96/35/CE. 

 

Controllare e migliorare

Hupac verifica costantemente la sicurezza nell’organizzazione, per identificare eventuali deficit ed intervenire precocemente su situazioni critiche. Il monitoraggio e il controllo sono la base per il processo di miglioramento continuo. 

 

Gioco di squadra

La sicurezza è il risultato di un gioco di squadra, che vede coinvolti collaboratori, partner, clienti e autorità di controllo. Hupac favorisce il dialogo aperto e costruttivo, la sensibilizzazione e la motivazione di tutte le persone, con l’obiettivo di creare un’efficace cultura della sicurezza.

Contatto

2020: Hupac mantiene un volume di traffico di 1 mio. di spedizioni stradali

Sviluppo del traffico 2020

Chiasso, 3.2.2021    Con circa 1 milione di spedizioni stradali, il Gruppo Hupac è riuscito a mantenere i volumi di traffico al livello dell'anno precedente. Tuttavia, a causa della crisi coronavirus, lo sviluppo è rimasto al di sotto delle aspettative.


Nell’anno scorso, il Gruppo Hupac ha trasportato 1.014.686 spedizioni stradali o 1.913.000 TEU, pari a un leggero calo dello 0,9% rispetto all'anno precedente. I principali fattori di influenza sono stati il crollo del traffico marittimo d'oltremare e il lockdown economico in Europa nella prima metà dell'anno come conseguenza diretta della pandemia. La domanda di traffico si è ripresa nella seconda metà dell'anno, raggiungendo a fine anno i livelli del 2019.

 

Le conseguenze della crisi COVID-19 si sono fatte sentire in particolare nel traffico transalpino attraverso la Svizzera (-2,3%). Nel periodo aprile-giugno, la domanda è calata sensibilmente; ciononostante, Hupac ha mantenuto la sua rete intermodale e ha dato un contributo importante per assicurare la logistica di beni essenziali. Nella seconda metà dell'anno, i volumi hanno nuovamente raggiunto i livelli dell’anno precedente.

 

Nel trasporto non transalpino, il volume di traffico è rimasto stabile con 434.033 spedizioni stradali (+0,5%). Mentre il traffico verso l'Europa orientale e sudorientale si è sviluppato in modo soddisfacente, altri segmenti come il traffico marittimo inland dai porti del Mare del Nord sono stati colpiti maggiormente dall'effetto COVID-19.

 

"Viste le circostanze straordinarie, siamo soddisfatti del volume di traffico raggiunto", dichiara Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. "Tuttavia, ci eravamo posti obiettivi sensibilmente più ambiziosi". L'aiuto finanziario pubblico per fronteggiare la crisi COVID-19 è moderato. Hupac punta quindi su misure supplementari per controllare i costi e aumentare la produttività. "Ci concentriamo sulla massima lunghezza possibile dei treni, sia sul piano operativo che di pianificazione. Il potenziamento della rete fino a una lunghezza standard di 740 metri è la nostra massima priorità – prima è meglio è".

 

Hupac è partita bene nel 2021. Per la prima volta, l'intera rete transalpina di Hupac è in grado di trasportare i semirimorchi con altezza laterale di 4 metri. "Ci aspettiamo una forte domanda in questo segmento. Con la nostra offerta di trasporto, stiamo dando un contributo concreto alla politica di trasferimento della Svizzera e all'attuazione della strategia europea Green Deal", dice Stahlhut.

 

Sviluppo del traffico
Numero di spedizioni stradali

2020

2019

in %

Transalpino via Svizzera

538.104

551.042

-2,3

Transalpino via Austria e Francia

 42.549

 41.027

3,7

Non transalpino

434.033

432.021

0,5

Totale

1.014.686

1.024.090

-0,9

Supporto clienti