Shuttle Net

Integrated European network

Hupac’s network covers the entire continent with daily trains. Focal points are the economic areas in Germany, northern Italy, Belgium and the Netherlands. From there, dozens of trains connect peripheral and emerging markets such as Spain, France, Scandinavia, Poland, Switzerland, Austria, south-east Europe and Turkey.

Dedicated terminals

Our network is based on efficient terminals managed
or co-managed by Hupac. The main locations are north Italy, Antwerp, Rotterdam, Duisburg, Ludwigshafen, Singen and Warsaw/Brwinów. Terminal projects are located in Duisburg, Basel, Brescia, Milan and Piacenza.

Own railcars

Hupac operates a fleet of 8,500 wagon platforms for all types of loading units, which offers clear advantages in terms of independence, flexibility and reliability.

 

Expert teams in Switzerland and Europe

Our teams based in Switzerland, Italy, Germany, Belgium, the Netherlands, Spain, Poland, Russia and China are available to assist you with all your needs and ensure you enjoy a full service experience.

 

Selected rail partners

Hupac supports rail liberalization and chooses the optimal rail partner for each relation. Our more than 20 rail partners are the best-in-class in their regional market. We focus on long-term partnerships and are committed to efficient and reliable processes.

 

Prepared for contingency management

A fleet of reserve train sets, own locomotive drivers ready to step in when needed, an extensive network offering a variety of alternatives, a 24/7 traffic control team supported by AI planning tools – that’s how we keep the traffic moving even in tough times.

 

Digital services to make intermodal easier  

Hupac is at the forefront of the digitalization of intermodal services. Easy booking, seamless track & trace, machine-to-machine data exchange, digitally supported terminal processes and estimated time of pick-up are just some of the many benefits you can count on for your transports.

 

Technical support

We provide all the technical advice you need to ensure that your vehicles are always compatible with the requirements of combined transport.

Get a quote

Contact

Alessandro
Valenti
Deputy CEO Hupac Intermodal Ltd |
Director Shuttle Net Transalpine
Corridor
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558100
avalenti@hupac.com
Renzo
Capanni
Director Company Shuttle & Shuttle
Net East Europe
Hupac Intermodal AG
Bruggerstrasse 37
CH-5400 Baden
+41 58 8558080
rcapanni@hupac.com
Silvio
Ferrari
Director Production & Dispatching
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558040
sferrari@hupac.com
Gruppo FS e Hupac, firmato MoU per sviluppare trasporto intermodale verso l’Europa

Siglato a Roma alla presenza dell’ AD di FS Italiane Luigi Ferraris e del Presidente Hupac Hans Jörg Bertschi

 

Roma, 11 ottobre 2022

 

Nuovi servizi intermodali terrestri e marittimi in Italia e verso l’Europa, sviluppo e gestione di terminal per incrementare la qualità del trasporto intermodale e ampliare il network del traffico su ferro per raggiungere in Italia gli obiettivi europei e arrivare al 30% di merci trasportate su rotaia entro il 2030.

 

È quanto prevede il Memorandum of Understanding firmato a Roma tra il Gruppo FS Italiane, rappresentato dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris e dall’Amministratore delegato di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio e il Gruppo Hupac, presente con Michail Stahlhut, CEO di Hupac SA alla presenza del Presidente Hupac SA Hans Jörg Bertschi e di Bernhard Kunz, membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo.

 

Il documento servirà in prima istanza a verificare la possibilità ed il reciproco interesse a realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa finalizzato allo sviluppo di soluzioni logistiche e di trasporto ferroviario e intermodale delle merci in particolare sulle relazioni Italia – Europa nord Orientale e tra Europa sud orientale verso i Balcani.

Le attività riguarderanno in particolar modo i servizi intermodali terrestri e l’ampliamento del traffico merci da e verso i porti nazionali e internazionali, avvalendosi di connessioni ferroviarie e intermodali terrestri.

 

Una cooperazione storica, quella tra il Gruppo FS e Hupac, che vede, tra gli altri, progetti in corso attraverso la società Teralp, (Terminal AlpTransit), partecipata da Hupac e Mercitalia impegnata nella realizzazione di 3 nuovi terminal in Italia: Milano smistamento (un primo modulo sarà realizzato entro il 2025, ma il completamento dell’opera avverrà entro il 2026), Brescia, che sarà completato entro il 2026 e Piacenza, entro il 2024.

 

La gestione della logistica e del trasporto merci attraverso la Svizzera è un esempio virtuoso nel panorama europeo: nel 2021 il 75% delle merci movimentate ha visto il treno protagonista, tra ferro convenzionale e intermodale, con una crescita soprattutto di quest’ultima a scapito del trasporto su gomma sulle lunghe percorrenze.

 

“Con la firma di questo MoU - ha dichiarato Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS - ampliamo e rafforziamo la nostra collaborazione con Hupac in coerenza con una strategia complessiva che punta allo sviluppo dell’intermodalità e all'obiettivo di raddoppiare la quota del trasporto delle merci in treno su distanze superiori ai trecento/quattrocento chilometri e allo sviluppo di un sistema logistico sempre più sostenibile e innovativo. Il Gruppo FS Italiane, tramite il Polo Logistica, punta a così a diventare un operatore di sistema e, grazie alle importanti infrastrutture ferroviarie nazionali e transeuropee che sta realizzando, ad ampliare la sua offerta facendo dell'Europa il proprio mercato domestico”.


“Il Gruppo Fs Italiane – dice il Presidente Hupac SA Hans Jörg Bertschi - è il nostro partner storico da decenni. Insieme siamo riusciti ad aumentare, in modo continuativo, il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia sull’ asse Nord-Sud. Il PNRR, e in particolare l’opera del Terzo valico dei Giovi, renderanno ancora più competitivo il sistema ferroviario merci. Insieme al Gruppo FS desideriamo dare un contributo importante per un'ulteriore crescita e per raggiungere gli obiettivi ambientali che l’Europa, l’Italia e la Svizzera si sono posti”. 

Gruppo FS e Hupac, firmato MoU per sviluppare trasporto intermodale verso l’Europa

Siglato a Roma alla presenza dell’ AD di FS Italiane Luigi Ferraris e del Presidente Hupac Hans Jörg Bertschi

 

Roma, 11 ottobre 2022

 

Nuovi servizi intermodali terrestri e marittimi in Italia e verso l’Europa, sviluppo e gestione di terminal per incrementare la qualità del trasporto intermodale e ampliare il network del traffico su ferro per raggiungere in Italia gli obiettivi europei e arrivare al 30% di merci trasportate su rotaia entro il 2030.

 

È quanto prevede il Memorandum of Understanding firmato a Roma tra il Gruppo FS Italiane, rappresentato dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris e dall’Amministratore delegato di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio e il Gruppo Hupac, presente con Michail Stahlhut, CEO di Hupac SA alla presenza del Presidente Hupac SA Hans Jörg Bertschi e di Bernhard Kunz, membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo.

 

Il documento servirà in prima istanza a verificare la possibilità ed il reciproco interesse a realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa finalizzato allo sviluppo di soluzioni logistiche e di trasporto ferroviario e intermodale delle merci in particolare sulle relazioni Italia – Europa nord Orientale e tra Europa sud orientale verso i Balcani.

Le attività riguarderanno in particolar modo i servizi intermodali terrestri e l’ampliamento del traffico merci da e verso i porti nazionali e internazionali, avvalendosi di connessioni ferroviarie e intermodali terrestri.

 

Una cooperazione storica, quella tra il Gruppo FS e Hupac, che vede, tra gli altri, progetti in corso attraverso la società Teralp, (Terminal AlpTransit), partecipata da Hupac e Mercitalia impegnata nella realizzazione di 3 nuovi terminal in Italia: Milano smistamento (un primo modulo sarà realizzato entro il 2025, ma il completamento dell’opera avverrà entro il 2026), Brescia, che sarà completato entro il 2026 e Piacenza, entro il 2024.

 

La gestione della logistica e del trasporto merci attraverso la Svizzera è un esempio virtuoso nel panorama europeo: nel 2021 il 75% delle merci movimentate ha visto il treno protagonista, tra ferro convenzionale e intermodale, con una crescita soprattutto di quest’ultima a scapito del trasporto su gomma sulle lunghe percorrenze.

 

“Con la firma di questo MoU - ha dichiarato Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS - ampliamo e rafforziamo la nostra collaborazione con Hupac in coerenza con una strategia complessiva che punta allo sviluppo dell’intermodalità e all'obiettivo di raddoppiare la quota del trasporto delle merci in treno su distanze superiori ai trecento/quattrocento chilometri e allo sviluppo di un sistema logistico sempre più sostenibile e innovativo. Il Gruppo FS Italiane, tramite il Polo Logistica, punta a così a diventare un operatore di sistema e, grazie alle importanti infrastrutture ferroviarie nazionali e transeuropee che sta realizzando, ad ampliare la sua offerta facendo dell'Europa il proprio mercato domestico”.


“Il Gruppo Fs Italiane – dice il Presidente Hupac SA Hans Jörg Bertschi - è il nostro partner storico da decenni. Insieme siamo riusciti ad aumentare, in modo continuativo, il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia sull’ asse Nord-Sud. Il PNRR, e in particolare l’opera del Terzo valico dei Giovi, renderanno ancora più competitivo il sistema ferroviario merci. Insieme al Gruppo FS desideriamo dare un contributo importante per un'ulteriore crescita e per raggiungere gli obiettivi ambientali che l’Europa, l’Italia e la Svizzera si sono posti”.