Focus areas

Group objectives

  • Market-leading positions on specific major European transport corridors
  • Resilient, competitive and predictable intermodal offerings to a growing customer base
  • Ensuring efficient and competitive rail traction capacity with a balanced portfolio of strategic partners
  • Digital transformation and automation in planning and operations along the intermodal chain, including customers, railway undertakings and third party terminals
  • R&D: continuous development of innovations in wagon technology and terminals
  • Increasing the productivity of intermodal and terminal operations

Market development

  • Focus on the intermodal transport segments of transalpine, long haul (over 600 km in Europe) and maritime transport
  • 30-50% market share on the corridors served
  • Focus on pipeline development with 5-10 and more roundtrips per week
  • Capacity utilisation of trains above 80%
  • Priority on the use of own terminals
  • Strengthening the main transport corridors by investing in terminals

Customers

  • Quality, reliability, stability, cost leadership and competitiveness are the key drivers
  • Automate the contract-to-cash process
  • Standardise digital services and set up a self-service platform for customers
  • ‘Estimated pick-up time’ information for 100% of shipments, with 95% reliability
  • Expand customer base; service for major customers
 

Partners

  • Integrate the planning cycle with strategic partners

  • Establish strong partnerships with multiple rail operators
  • Standardise and automate the purchase-to-payment process with partners
  • Strengthen the digitalisation of operational processes (timetables, disruptions, pick-up times, etc.)
 

Employees

  • Develop young talents into leadership positions
  • Increase the diversity of the workforce, particularly in leadership and management positions
  • Reduce staff turnover in the Group
  • HR leadership development program for 2nd/3rd level managers

Contact

Fermerci, una nuova associazione tra operatori del trasporto merci su ferro

Roma, 20 Giugno 2022 – Si chiama Fermerci la nuova associazione del trasporto merci ferroviario che nasce per rispondere alle sfide crescenti che il settore della logistica affronta negli ultimi anni, ricoprendo un ruolo sempre più centrale nell’economia del Paese.

 

Soci fondatori sono Ferrotramviaria, ForFer, Hupac, Medlog Italia, Medway Italia, Mercitalia Logistics (Gruppo FS Italiane), Rail Cargo Carrier Italia e Rail Traction Company.

 

Una visione di sistema attuata mediante la cooperazione e il dialogo fra le differenti modalità di trasporto è il valore che l’Associazione intende perseguire per inaugurare una nuova stagione della “cura del ferro” nel settore, che prevede una integrazione di sistemi per una intermodalità del trasporto merci in grado di raggiungere gli obiettivi di mobilità previsti dall’Europa con un incremento del traffico merci su ferro del 50% entro il 2030 e il raddoppio della quota modale al 2050 rispetto ai dati del 2019.

 

Oggi in Italia la quota di mercato del cargo ferroviario è del 11%, al di sotto della media europea (19-20%), assai inferiore al dato della Svizzera e dell’Austria (intorno al 35%) e molto più bassa di quella degli Stati Uniti (46%).

 

Nel mese di luglio saranno presentati il Manifesto associativo e le proposte per un Discussion Paper da condividere con tutti gli stakeholder del settore che vorranno arricchirlo di proposte da sottoporre al decisore pubblico. 

 

Presidente dell’Associazione Fermerci è Clemente Carta. Compongono il Consiglio Direttivo: Martin Aussendorfer (Rail Traction Company), Tiziano Croce (Rail Cargo Carrier Italy), Fabrizio Filippi (Medway Italia), Bernhard Kunz (Hupac), Vito Mastrodonato (ForFer), Gaetano Pavoncelli (Ferrotramviaria), Federico Pittaluga (Medlog Italia), Gianpiero Strisciuglio (Mercitalia Logistics). 

 

“FerMerci è un’Associazione di sistema, intende rappresentare a livello istituzionale gli interessi di tutti gli attori del settore logistico ferroviario: imprese ferroviarie, terminal ferroviari, operatori multimodali, operatori di ultimo miglio ferroviario, costruttori e detentori di veicoli ferroviari, centri di formazione del personale nel settore ferroviario” dichiara Clemente Carta. “ Il trasporto ferroviario delle merci è uno strumento indispensabile al nostro Paese per raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti dal Green Deal Europeo, inoltre nel periodo di pandemia, il settore ha confermato la sua importanza, mostrando resilienza e solidità, permettendo alla logistica di continuare nelle sue attività, assicurando al sistema Paese un back-bone robusto e completo che ha consentito lo spostamento delle merci essenziali nel nostro Paese in assoluta continuità e sicurezza”.

Download