Supporto tecnico per i veicoli

Codifiche

Per accedere al trasporto intermodale, i veicoli devono essere omologati per il trasporto su rotaia. Su incarico del cliente, Hupac realizza la codifica dei veicoli, garantendo la compatibilità tra veicoli e vagoni sulla direttrice di traffico desiderata.

 

ILU-Code

Dal 2011, alle unità di carico intermodali si applica un sistema di identificazione uniforme. Container, casse mobili e semirimorchi devono essere dotati di un codice ILU o BIC per poter essere accettati nel trasporto combinato non accompagnato in Europa.

 

Il codice europeo ILU è definito nella norma EN 13044. È stato concepito per identificare i container, le casse mobili e i semirimorchi non ISO nel trasporto combinato in Europa. Il codice BIC è un identificatore analogo, stabilito nel contesto dello standard ISO 6346, che è principalmente destinato all'identificazione di container ISO.

 

Il codice ILU va richiesto tramite il sito www.ilu-code.eu. Il nostro servizio tecnico è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

 

Investimenti in veicoli

Se il cliente progetta la costruzione di veicoli specifici per il trasporto combinato, il nostro servizio di supporto tecnico è a disposizione per fornire una consulenza tecnica e un coordinamento con il costruttore.

 

 

Contatto

Seconda ondata COVID-19: noi sosteniamo la logistica

La pandemia COVID-19 si sta diffondendo con ritmi crescenti in tutta Europa. Hupac rafforza le sue misure preventive e prende provvedimenti per garantire la continuità operativa dei servizi intermodali.

 

 In dettaglio:

 

Gestione delle risorse umane "No risk”

I nostri collaboratori sono sicuri e protetti da una serie di misure che si adattano in modo proattivo alla situazione locale:

  • Protezione personale con dispositivi per l'igiene e la disinfezione
  • Rigoroso distanziamento fisico in tutti gli ambienti di lavoro
  • Ampio utilizzo dell'home office e delle teleconferencing, con dispositivi che consentono le stesse funzionalità della presenza fisica in ufficio
  • Processi chiari in caso di contagio.

 

Gestione dei terminal "Contactless”

I nostri terminal sono organizzati in modo da ridurre i contatti fisici tra tutte le persone coinvolte nelle operazioni del terminal:

  • Check-in automatico e trasferimento digitale dei documenti di trasporto (Terminal Busto Arsizio-Gallarate)
  • Accesso regolamentato agli sportelli, mantenendo una distanza di sicurezza tra le persone
  • Protezione degli sportelli con vetro, disinfezione frequente delle superfici
  • Operazioni di trasbordo senza interazione diretta tra persone
  • Partenza del camion senza che l'autista scenda dalla cabina o entri in contatto con gli operatori del terminal.

 

Gestione delle emergenze "Ready for the challenge"

 

Pensiamo al futuro e vogliamo essere preparati anche se le situazioni diventano critiche:

  • Nell'improbabile caso di un blocco di un terminal, il nostro piano di emergenza prevede terminal alternativi nella nostra rete.
  • Inoltre, stiamo valutando la disponibilità di capacità e di tracce ferroviarie in altre infrastrutture terminalistiche
  • Abbiamo pianificato di mettere a disposizione carri, locomotive e macchinisti di riserva
  • Tutti i reparti Hupac stanno adottando un'organizzazione del lavoro decentralizzata con separazione all'interno dell'edificio e ampio uso di home office, in modo da avere un'organizzazione parallela in caso di carenze o chiusure.

 

La prima ondata di COVID-19 ha dimostrato l'importanza strategica del trasporto intermodale. Lasciare viaggiare le merci in treno riduce al minimo i rischi e offre un'alternativa stabile in caso di difficoltà per gli autisti di lavorare oltre confine.

 

La rete Hupac contribuisce all'approvvigionamento di merci in modo sicuro e sostenibile – siamo pronti a raccogliere la sfida secondo il nostro motto "moving together"!

Servizio supporto tecnico

codifica@hupac.com

Download
Link