Sicurezza - la nostra priorità numero uno

La sicurezza è tra le maggiori priorità di Hupac. L’obiettivo è realizzare un sistema di trasporto sicuro e affidabile, garantendo la massima sicurezza nei vari ambiti gestiti dall’azienda.

 

Obiettivi di sicurezza

I nostri principali obiettivi di sicurezza riguardano la prevenzione di incidenti nei terminal e sulle linee ferroviarie, l’integrità delle unità di carico e il regolare funzionamento della flotta carri.

 

Rispetto delle norme

Hupac rispetta le norme di legge in materia di sicurezza; ove necessario, applica volontariamente ulteriori provvedimenti.

 

Gestione attiva

Hupac mette a disposizione gli strumenti, le risorse e i processi necessari a garantire un sistema di gestione della sicurezza adeguato.

 

Focus sulla prevenzione

Hupac promuove ogni iniziativa atta a prevenire inconvenienti o incidenti che possano compromettere la sicurezza.

 

Formazione adeguata

I collaboratori di Hupac sono formati adeguatamente per assolvere alle loro funzioni in modo cosciente e responsabile.

 

Merci pericolose

Hupac dispone di un servizio centrale dedicato a questo tipo di trasporto, con un consulente Merci Pericolose nominato e formato secondo la direttiva 96/35/CE. 

 

Controllare e migliorare

Hupac verifica costantemente la sicurezza nell’organizzazione, per identificare eventuali deficit ed intervenire precocemente su situazioni critiche. Il monitoraggio e il controllo sono la base per il processo di miglioramento continuo. 

 

Gioco di squadra

La sicurezza è il risultato di un gioco di squadra, che vede coinvolti collaboratori, partner, clienti e autorità di controllo. Hupac favorisce il dialogo aperto e costruttivo, la sensibilizzazione e la motivazione di tutte le persone, con l’obiettivo di creare un’efficace cultura della sicurezza.

Contatto

KV4.0 Data Hub entra in funzione con i partner

Il nuovo sito web www.dx-intermodal.com fornisce informazioni sull'offerta di servizi

Francoforte sul Meno, 19 aprile 2023   Dopo il successo del go-live del KV4.0 Data Hub nel mese di marzo, i primi partner hanno iniziato a scambiare dati di produzione per migliorare la trasparenza nella supply chain. Il nuovo Data Hub collega per la prima volta tutti gli attori del trasporto combinato.

 

I clienti DXI, che includono spedizionieri, operatori intermodali, terminal e ferrovie, hanno iniziato a scambiare dati in tempo reale attraverso il Data Hub KV4.0 nel mese di marzo. Il Data Hub si basa sullo standard di scambio dati #EDIGES e consente di accedere a orari, prenotazioni, stato dei terminal e movimenti dei treni, nonché al pre- e post-carriage su strada. Lo scambio di dati avviene in tempo reale e senza limitazioni, ma sempre all'interno di una cerchia di distribuzione autorizzata. La connessione tecnica unica al KV4.0 Data Hub consente anche lo scambio di dati previsionali con i partner partecipanti, come l'Estimated Time of Pick-up (ETP), per migliorare la visibilità della supply chain. Gli interessati possono trovare informazioni dettagliate sulla gamma di servizi dell'azienda sul nuovo sito web www.dx-intermodal.com.

 

DXI è il nome della nuova società per l'utilizzo del KV4.0 Data Hub, che per la prima volta collega tutti gli operatori del trasporto combinato in termini di tecnologia dei dati. Gli azionisti sono gli operatori del trasporto combinato Hupac e Kombiverkehr, le società di trasporto Hoyer e Paneuropa, l’impresa ferroviaria Lokomotion e il Kombiterminal Ludwigshafen. La società, fondata alla fine di giugno 2022, è nata dal progetto di ricerca "Digitalizzazione delle supply chain intermodali - KV4.0", che ha creato una piattaforma dati intersistema per il trasporto combinato. 

 

Contatti

Christoph Büchner, Tel. +49 69 79505 144, cbuechner@kombiverkehr.de

Aldo Puglisi, Tel. +41 58 8558091, Mob. +41 79 9325373, apuglisi@hupac.com

Supporto clienti