We shape the future of intermodal transport

 

Intermodale

Colleghiamo la ferrovia con la strada e il mare in tutta Europa e oltre.

 

Connessi

I nostri clienti beneficiano della forza di un network esteso.

 

Smart

Gestiamo l’intermodalità in modo intelligente, con un'ampia gamma di servizi al giusto prezzo.

 

Sicuro

La sicurezza è la nostra priorità n.1 – oggi e domani.

 

Servizio

Diamo il massimo per i nostri clienti.

 

Qualità

Ci battiamo per migliorare la performance del sistema ferroviario.

 

Agile

Ascoltiamo, cooperiamo, sviluppiamo e raggiungiamo gli obiettivi.

 

Emission-free

Insieme realizziamo la rivoluzione green.

Moving together 

 

La strategia di crescita di Hupac si basa su punti di forza maturati nel corso degli anni. Gli elementi centrali sono lo sviluppo di una rete intermodale orientata alla domanda, l’indipendenza dalle ferrovie e gli investimenti in risorse proprie come carri ferroviari, terminal e sistemi informatici.

 

Per il periodo 2022-2026 Hupac si pone l’obiettivo di un aumento annuale del volume del 7%. A fronte di una crescita economica attesa del 2%, si otterrà un reale trasferimento del traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Entro il 2026 Hupac mira a raggiungere un volume di traffico di 1,6 milioni di spedizioni stradali, pari a un aumento del 40% rispetto al 2021. Per realizzare questo obiettivo, il Consiglio di Amministrazione ha approvato un programma di investimenti di CHF 300 milioni.

I numeri della Strategia 2026

 

Trasferimento modale

1,6 milioni di camion trasportati su rotaia

 

Investimenti
CHF 300 milioni con focus su terminal, digitalizzazione, carri ferroviari

 

Capacità terminalistica
1,3 milioni di unità di carico in 7 nuovi grandi impianti o espansioni

 

Qualità
90% di puntualità entro il 2026

 

 

 

Trasferimento modale: obiettivo 2026
Spedizioni stradali nel network del Gruppo Hupac

Soluzioni competitive per il trasferimento modale 

 

Stabilizzare il core business e sfruttare il potenziale di crescita – sono queste le linee guida della Strategia 2026. Il contesto è la scadenza ormai prossima dei contributi di esercizio per il trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Con la messa in esercizio di AlpTransit, si possono sfruttare vantaggi di produttività quali il maggior carico utile per locomotiva, treni più lunghi e tempi di percorrenza più brevi. L’integrazione coerente di questi fattori nei concetti di trasporto esistenti è il compito principale del periodo strategico 2022-2026.  

 

Inoltre, occorre continuare a sfruttare il potenziale di crescita che sta emergendo in altre aree d’Europa. Questi includono gli assi sud-est, sud-ovest e nord-est dell’Europa nonché nuovi segmenti di mercato come il trasporto marittimo inland.

 

Ulteriori campi d’azione sono l’ottimizzazione dei processi e l’uso intelligente delle risorse quali i carri ferroviari e i terminal. La sfida principale è la gestione efficiente della rete e il raggiungimento di un livello qualitativo in linea con i requisiti di un mercato che, con l’aumento della domanda, è caratterizzato da massicci colli di bottiglia della capacità. Flessibilità, intelligenza digitale e la stretta collaborazione con i partner sono i presupposti base per la performance e la soddisfazione del cliente.

Priorità strategiche

  • Leadership di qualità nei mercati intermodali europei
  • Investimenti nella crescita del mercato e in partnership per il trasferimento modale
  • Trasformazione digitale dell’offerta e sviluppo di standard settoriali
  • Promozione dei talenti e della diversità per la crescita
  • Sostegno politico per migliorare le condizioni quadro e aumentare la capacità.
Download

Contatto

Terminal Busto Arsizio-Gallarate
Terminal Busto Arsizio-Gallarate

Il terminal Busto Arsizio-Gallarate combina la forza di una grande struttura per il trasbordo strada/rotaia con il vantaggio di una posizione strategica. Si trova in una delle maggiori aree economiche d’Europa, a 20 km da Milano e a 150 km dal porto di Genova. La sua collocazione ferroviaria è ottimale grazie ai collegamenti a nord via Luino, Domodossola e Chiasso e a sud per il resto d’Italia. È raggiungibile direttamente dall’autostrada e permette ai veicoli stradali di arrivare agevolmente ai treni e di proseguire rapidamente il viaggio fino a destinazione.

 

Il terminal è stato concepito e realizzato seguendo le più avanzate tecnologie di progettazione, per unire l’efficienza e la rapidità del lavoro alla sicurezza e alla protezione dell’ambiente. Decine di treni lo collegano quotidianamente con destinazioni in Germania, Svizzera, Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Polonia, svolgendo un'importante funzione di hub nella rete intermodale europea.

 

Codice UIC del punto di connessione ferroviario: 83 01030 6

 

Superficie 245.000 m2
Superficie di stoccaggio 32.000 m2
Moduli gru 4
Gru a portale 12
Capacità massima gru 40 t
Tipologia di unità

Containers 20'-45'

Casse mobili

Semirimorchi
Parcheggi per semirimorchi 290
Locomotive di manovra/linea 7
Trattori terminalistici 7

Binari di trasbordo

Binari di manovra e stazionamento  
Binari per manutenzione
Binari di arrivo/partenza

13 x 540-760 m

11

5

6

Servizi

Ufficio doganale interno
Sala di ristoro

Bagni e docce per autisti

Pesa pubblica

Magazzino

Parcheggio

Stazione di ricarica container

Capacità massima 33 coppie di treni al giorno
Disponibilità slot  
Busto Arsizio